CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] Battista;Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, Carte Pucci, Carte Dei, famiglia Capponi; Ibid., Libro d'oro dei patrizi di SantoSpirito I, n. 20; Ibid., Processi di nobiltà, f.2, n. int. 4; Ibid., Decima granducale, ff.1526, nn. int. 603, 604 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] 580, p. 125 l'intestazione "Recita di Dante d'un frate di SantoSpirito" e nel cod. Laurenziano rediano 184 "Canzonemorale composta per frate... dell'Ordine di Santo Agostino e tratta di Dante". Disperse, ma di non improbabile reperimento per lo ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] della confraternita, cui invece Han aveva aderito. Egli fu, invece, socio di altri due sodalizi romani, la confraternita dell’Ospedale di SantoSpirito in Sassia, nei cui registri il suo nome è iscritto sotto l’anno 1482 (Schäfer, 1913, nn. 1030-1031 ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di SantoSpirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] nel 1512. Anche dopo il ritorno dei Medici ebbe conferite alcune cariche, tra cui quella di gonfaloniere per il quartiere di SantoSpirito nel 1515 che non esercitò per motivi di salute. Nello stesso 1515 egli si trovò tra gli Ufficiali di Monte ...
Leggi Tutto
Teologo carmelitano (Huelva 1667 - Madrid 1736), lettore e rettore nel collegio di Siviglia (1712-15); preposito generale dell'ordine (1736); autore del Cursus theologiae mystico-scholasticae... iuxta doctrinam divi Thomae (6 voll., 1720-40), l'opera più completa sull'argomento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] ’ Mazzarino si apre alle sintesi. Nello spirito di un sostanziale aclassicismo ha indagato momenti La fine del mondo antico”, III, 2, pp. 67-92; N. Loraux, Note sur Santo Mazzarino, la stasis et la révolution, III, 2, pp. 107-20; S. Calderone, ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] è anche la data con cui inizia la "passione" del santo. Non gli dava pace il dissidio fra quanto aveva sognato e ) tutti quei principî che, pur così vicini al suo spirito, non avevano potuto essere espressi nella Regola; morì, circondato ...
Leggi Tutto
Romanziere italiano (Vicenza 1842 - ivi 1911). Indagò nelle sue opere il mondo sentimentale e religioso dei protagonisti (Malombra, 1881; Daniele Cortis, 1884; Piccolo mondo antico, 1895, ritenuto il suo [...] sempre più perfezionandosi in sé stessa. Il conflitto tra senso e spirito non sarebbe dunque in fondo che il conflitto stesso tra l'uomo nella Nuova Antologia, 16 dic. 1900 segg.) e Il Santo (1906), terzo romanzo della trilogia. Erano gli anni del ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] amicizia con G. Animuccia), la pia, semplice allegrezza e lo spirito pacifico (per cui consigliò a Clemente VIII di accettare la riconciliazione di Enrico IV), caratterizzano questo santo, veneratissimo in Roma, canonizzato nel 1622; festa, 26 maggio ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] modo si intrecciano e si alternano le due prospettive aperte allo spirito medievale, onde la sapidità e la concretezza d'un poema che di Carlomagno, ma poi ritiratosi in un convento e considerato santo. W. descrive la doppia battaglia che il suo eroe ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...