BORGIA, Nilo
Marco Petta
Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] liturgico di s. Germano... e la versione latina di Anastasio Bibliotecario, 2ediz., Grottaferrata 1912; Se allo SpiritoSanto convenga il nome εἰκών (imago), ibid. 1915; Gesù nella vita eucaristica, Grottaferrata 1917;᾿Ωρολόγιον"Diurno" delle ...
Leggi Tutto
ALMINARA, Giambattista
Santi Luigi Agnello
Apprezzato e operoso capomaestro siracusano, il maggiore di. una famiglia di attivi imprenditori, tra i quali vanno menzionati il padre Pasquale, i fratelli [...] impegnalivo dei suoi lavori. Entro questi limiti di tempo sono da annoverare vari lavori: prospetto della chiesa dello SpiritoSanto (1727, con i fratelli); chiesa di S. Domenico (1738, col capomaestro Carmelo Bonaiuto); seminario dei chierici (1749 ...
Leggi Tutto
BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] lavori minori furono il parlatorio del monastero dello SpiritoSanto e quello del monastero d'Ognissanti o del celebrano nelle 35 chiese di Città di Castello, le Reliquie e i Corpi Santi che in esse si conservano,Todi 1687.
Morì a Città di Castello il ...
Leggi Tutto
Giovanni da Leida (propr. Jan Buytenwech)
Giovanni da Leida
(propr. Jan Buytenwech) Capo degli anabattisti di Münster (Leida 1509-Münster 1536). Sarto, col fornaio J. Matthyssen lasciò l’Olanda capeggiando [...] d’ogni genere e instaurandovi (specie dopo la morte del Matthyssen) un regime regolato da norme che egli diceva suggerite dallo SpiritoSanto. Fu decretata per legge la poligamia, e G. sposò 18 donne, una delle quali, nominatosi lui «re di Sion», fu ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del secolo, mentre per le torsioni e le rotazioni del corpo sottile viene in mente il Crocifisso ligneo di SantoSpirito. Mostrano caratteri michelangioleschi la posa sforzata e attorta del giovane a sinistra, san Giovanni (in atto di calpestare una ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] centrale.
Le chiese
Dei numerosi progetti di Brunelleschi per edifici sacri ci rimangono le chiese di San Lorenzo e SantoSpirito. Nella prima ancora una volta l'architetto si servì dei rapporti proporzionali per stabilire le dimensioni in lunghezza ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] pittore traslocò ancora, andando ad abitare dapprima in via della Croce e poi, entro il principio del 1612, in Borgo SantoSpirito, dall'altro lato del Tevere. Non oltre il 1611, il L. avviò un'intensa e fruttuosa relazione professionale col pittore ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] per la facciata del duomo di Orvieto. Gli affreschi con l'Ultima Cena e con la Crocifissione nel refettorio di SantoSpirito, a cui A. probabilmente lavorò con il fratello Nardo, mostrano la capacità del maestro di esprimere con incisiva drammaticità ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] musicale, XVII, 1940, nn. 1-2, pp. 28, 31, 32; P. De Angelis, Musica e musicisti nell'Arcispedale di SantoSpirito in Saxia dal Quattrocento all'Ottocento, Roma 1950, pp. 15,52; J. M. Llorens, Capellae Sixtinae Codices musicinotis instructi sive manu ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] il Cristo crocefisso, tra la Vergine e s. Giovanni, incluso in una mandorla che comprende DioPadre e il SantoSpirito. L'inusuale iconografia, che fonde il tema della Crocifissione con quello della Trinità, sembra essere originale invenzione del ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...