CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] di uno dei nipoti del Caracciolo. Da numerosi altri documenti, molti dei quali sono pagamenti per pitture (tratte di banche: SpiritoSanto, Ave Grazia Plena, Monte di Pietà), riferentisi a tutti quanti gli anni compresi fra il 1601 e la data della ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] caso contrario, la benedizione gli tornerebbe in maledizione. Ma non risulta chiaro se tale maledizione significa che lo SpiritoSanto non è stato ricevuto, o se essa risulta unicamente dal rapporto, canonicamente proibito, con l'eretico: sulla vera ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Se l'unica fabbrica religiosa progettata dal G., in collaborazione con Giuliano De Fazio, fu la chiesa parrocchiale dello SpiritoSanto a Torre Annunziata, non poteva mancare al G. la committenza privata; a tal proposito si ricordano talune ville: le ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] in Corpus Graphicum…, 1969, p. 12, MF 45), Cristo Redentore (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), Lo SpiritoSanto appare a s. Gaetano Thiene tra i ss. Caterina da Siena, Antonio da Padova, Fermo e Francesco Saverio (Urago Mella ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] . 260).
Nel 1772, come architetto della Confraternita dello SpiritoSanto dei Napoletani, operò il primo restauro della chiesa e dell'architettura, XXX (1983), pp. 122, 127; La città degli anni santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] il fregio invetriato (cherubini alternati alla colomba dello SpiritoSanto, 1500-1505 c.) del baldacchino di S. Maria delle quali documentata al 1511 la Madonna in gloria con quattro santi dell'eremo della grotta del Massaccio, datata 1516, ora nel ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] . Pane, Archit. dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 23, 148, 180; F. Strazzullo, Il restauro settecentesco alla chiesa dello SpiritoSanto, Milano 1953, pp. 6, 8 s.; R. Pane, Il chiostro di S. Chiara in Napoli, Napoli 1954, p. 34; R. Mormone ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] o li tramandò in maniera oscura e bisognosa di interpretazione.
Meno chiara la posizione a proposito della dottrina dello SpiritoSanto, in via di elaborazione anche nella trattatistica teologica contemporanea. Il F. sembra aderire alla teoria della ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] negato l'esistenza; nella Trinità, in Dio Padre, in Gesù Cristo nella duplice natura divina e umana e nello SpiritoSanto. Il seguito dell'operetta è articolato in paragrafi che costituiscono, evidentemente, la confutazione dei 13 articoli ereticali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] tuttavia ipotizzato un coronamento con tre tavolette superiori, identificate nel Dio Padre che invia la colomba dello SpiritoSanto e angeli (il cosiddetto Tondo Cook, caratterizzato da un peculiare, e altrove ricorrente, gioco di notazioni concrete ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...