BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] , nella stessa cittadina, anche due altari nella chiesa di S. Agostino. A Cortona costruì la chiesa suburbana dello SpiritoSanto (da alcuni attribuita a Francesco Berrettini), la facciata del palazzo pretorio e altri palazzi. Nel 1642 livellò la ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] era stato proposto dal suo protettore al cardinal Barberini per un dipinto destinato alle monache agostiniane dello SpiritoSanto alla colonna Traiana. Sfumata l'occasione a lavoro iniziato, Rospigliosi pagò personalmente l'opera pensando di fare ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Giuseppe riuscì così a guidare lo sguardo dello spettatore verso l'alto dove una corona di puttini circonda l'emblema dello SpiritoSanto. Ovviamente un ulteriore referente a quest'opera è da ricercarsi nella Cattedra di S. Pietro, tra l'altro motivo ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] il Battesimo di Cristo con due angeli;sopra a questo uno SpiritoSanto con angeli in gloria e, sulla mensa dell'altare, un a Roma (modello per una statua di marmo in S. Maria in Campo Santo, Roma) è attribuita al C. (Nava Cellini, 1956), ma in base a ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] , a Padova, egli collaborò con il fratello Antonio (commessi degli altari maggiori, perduti, delle chiese padovane di S. Agostino e dello SpiritoSanto, 1665-67; di S. Corona a Vicenza, 1669-70; degli altari di S. Paolo e di S. Mauro in S. Giustina ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] , 1970 G 14; d’Afflitto, 1997). Al termine del percorso di Pagani si situano la grande e non persuasiva Discesa dello SpiritoSanto del duomo di Pistoia, terminata nel 1603, e il Tobia rende la vista al padre, datato 1604 (Firenze, Galleria Palatina ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] attribuito al C. è opera di Ignazio Perucca (U. Bertagna, Vicende costruttive delle chiese del Corpus Domini e dello SpiritoSanto in Torino, in Palladio, XXX, [1974-76], pp. 102 s.).
Per il Corpus Domini, invece, il C. realizzò quaranta ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] di Ajaccio; mentre una terza è al Museo di S. Martino di Napoli, in cui si trova anche il dipinto Largo dello SpiritoSanto a via Toledo (1837), nel quale la rappresentazione dell'incrocio delle vie non mira alla documentazione topografica, ma ha uno ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] alla Trinità da s. Maria Maddalena (modelletto ad Avignone presso il Musée Calvet), i Dottori della Chiesa Latina e lo SpiritoSanto. Firmò anche il S. Francesco de Regis che implora la cessazione della peste di Tolosa nel 1616 per la chiesa gesuita ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] lavori durarono dal 1774 al 1787, sotto la direzione di G. Del Gaizo al posto di Manzo.
La chiesa dello SpiritoSanto, insieme con il citato palazzo Casacalenda, può considerarsi la sua opera di maggior rilievo. Bandito nel 1757 un concorso per la ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...