ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] incredulità. In alto l'Eterno ha le sembianze di Cristo e invia, attraverso il raggio del Verbo, la colomba dello SpiritoSanto che scende verso la fanciulla. Il terreno è roccioso ma vi germogliano fiori, mentre altri fiori, i tre gigli simbolo ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Gallo, Stiftsbibl., 390-391, c. 13r, sec. 10°) dove una miniatura a piena pagina rappresenta s. Gregorio Magno ispirato dallo SpiritoSanto per comporre le melodie dell'a.; una seconda pagina mostra Hartker, mentre recluso copia l'a. che porta il suo ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] (p. 162), artista di area fiamminga o renana, del quale non si conoscono altre opere, e il Maestro delle Ore dello SpiritoSanto, chiamato da Meiss (1967, I) Holy Ghost Master, che presenta punti di contatto con lo stile di Jacquemart de Hesdin. Le ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] discepolo. I simboli degli e., tuttavia, non sono gli unici a compiere questa funzione: a volte è un angelo, altre lo SpiritoSanto nella forma di una colomba, altre ancora la mano di Dio. Il Codex Purpureus di Rossano Calabro (Mus. Diocesano, cc. 5r ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] all'ambito terreno-cosmico, i triadici alla divinità, i pentadici, di frequente, alla Passione, gli eptadici allo SpiritoSanto (Ohly, 1977): la simbologia numerica riveste senz'altro un ruolo importante nell'arte aniconica.
Le molteplici possibilità ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] gr. 533, c. 533) o dei sette raggi che accompagnano la discesa della colomba, con evidente allusione ai sette doni dello SpiritoSanto, per es. nel Codex Egberti realizzato a Reichenau intorno al 960 (Treviri, Stadtbibl. 24, c. 24; Schiel, 1960). Il ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] mentre tenta di salire al cielo dal monte degli Ulivi. Compaiono qui però anche i veri autori della sua sconfitta: Cristo e lo SpiritoSanto in forma di colomba (2 Ts. 2, 8).La diffusione dei cicli dedicati all'a. toccò il suo apice con la produzione ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] sono infatti i rovinati affreschi (Pinacoteca civica di Varallo) provenienti dalle cappelle della Pentecoste (Discesa dello SpiritoSanto) e della Flagellazione (frammenti della scena di Gesù davanti a Pilato).
Momento culminante della sua attività ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] stile più grafico, che segna le icone in oro e smalto di una rara armonia di forme e colori (Discesa dello SpiritoSanto, Presentazione di Gesù al Tempio; Tbilisi, State Art Mus.; sec. 12°). I Georgiani utilizzavano la tecnica degli smalti già prima ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] ricondurre molte altre opere attribuite al D., quali la sistemazione della tomba di Vittorio Emanuele II nella cappella dello SpiritoSanto nel Pantheon a Roma; un villino in via Marsilio Ficino, la cappella Farinda del cimitero di Soffiano, quella ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...