PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] il rialzo di quella centrale: un prisma con tre cupolette, carico di echi pugliesi; la extraurbana chiesa di SantoSpirito, eretta dall'arcivescovo Gualtiero Offamilio (1169-1190) per i Cistercensi, con i suoi spogli pilastri rotondi, privi persino ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] e molte altre: S. Maria di Propezzano a Campovalano (Lehmann-Brockhaus, 1983; Aceto, 1986b); S. Michele Arcangelo a Città Sant'Angelo, SantoSpirito a Maiella, S. Agata a Chieti.
Perciò allo stato attuale, può dirsi che il filo della continuità fra ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] archeggiato manto paramentale dell'architettura di periodo normanno, come dimostra il confronto con quelle della chiesa ruggeriana di SantoSpirito nei pressi di Caltanissetta; che questo processo si limiti alla parte postica e non coinvolga il corpo ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] pittore traslocò ancora, andando ad abitare dapprima in via della Croce e poi, entro il principio del 1612, in Borgo SantoSpirito, dall'altro lato del Tevere. Non oltre il 1611, il L. avviò un'intensa e fruttuosa relazione professionale col pittore ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] l'apice di un percorso che sterza poi nelle monumentali figure a mezzo busto del polittico della cappella Vettori in SantoSpirito. La grande pagina dell'affresco è comunque il mezzo con cui M. può meglio dispiegare soluzioni spaziose originali e ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] per la facciata del duomo di Orvieto. Gli affreschi con l'Ultima Cena e con la Crocifissione nel refettorio di SantoSpirito, a cui A. probabilmente lavorò con il fratello Nardo, mostrano la capacità del maestro di esprimere con incisiva drammaticità ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] a girali vitinei incorniciati dalle raffigurazioni dei sette principi elettori, dai loro stemmi e dalle loro insegne.Intitolato al SantoSpirito, l'antico ospedale di L. è il più importante impianto medievale di tal genere conservato in Germania. La ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] in rovina vanno ricordate almeno quelle di S. Lorenzo e del SantoSpirito. La prima presenta i caratteri morfologici di una chiesa bizantina a croce greca, mentre il SantoSpirito ha un impianto ottagonale che si sviluppa su due livelli, con coro ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] edificio. La prima menzione del municipio risale al 1386, quando la cittadinanza ne autorizzò la trasformazione in ospedale (SantoSpirito); una nuova sede del potere civile doveva evidentemente essere stata all'epoca già eretta sul luogo dove sorge ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] il Cristo crocefisso, tra la Vergine e s. Giovanni, incluso in una mandorla che comprende DioPadre e il SantoSpirito. L'inusuale iconografia, che fonde il tema della Crocifissione con quello della Trinità, sembra essere originale invenzione del ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...