BOTTIGLIERI (Bottigliere, Bottigliero), Felice
Arnaldo Venditti
Fratello di Matteo, ne mancano notizie biografiche: è ricordato fugacemente per essere stato il maestro di G. Sammartino, il maggiore [...] L'accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, p. 37; F. Strazzullo, Il restauro settecentesco alla chiesa dello SpiritoSanto a Napoli, Milano 1953, p. 4; R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956 (con appendice docum. a cura di R. Mormone), pp ...
Leggi Tutto
ALMINARA, Giambattista
Santi Luigi Agnello
Apprezzato e operoso capomaestro siracusano, il maggiore di. una famiglia di attivi imprenditori, tra i quali vanno menzionati il padre Pasquale, i fratelli [...] impegnalivo dei suoi lavori. Entro questi limiti di tempo sono da annoverare vari lavori: prospetto della chiesa dello SpiritoSanto (1727, con i fratelli); chiesa di S. Domenico (1738, col capomaestro Carmelo Bonaiuto); seminario dei chierici (1749 ...
Leggi Tutto
BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] lavori minori furono il parlatorio del monastero dello SpiritoSanto e quello del monastero d'Ognissanti o del celebrano nelle 35 chiese di Città di Castello, le Reliquie e i Corpi Santi che in esse si conservano,Todi 1687.
Morì a Città di Castello il ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del secolo, mentre per le torsioni e le rotazioni del corpo sottile viene in mente il Crocifisso ligneo di SantoSpirito. Mostrano caratteri michelangioleschi la posa sforzata e attorta del giovane a sinistra, san Giovanni (in atto di calpestare una ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio Franceschini di Firenze, Luigi Einaudi, Carlo Donat conservano: divenne caserma l'ex convento di SantoSpirito a Firenze, tribunale l'ex Collegio Apostolico ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] centrale.
Le chiese
Dei numerosi progetti di Brunelleschi per edifici sacri ci rimangono le chiese di San Lorenzo e SantoSpirito. Nella prima ancora una volta l'architetto si servì dei rapporti proporzionali per stabilire le dimensioni in lunghezza ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] la grangia sull'isola di Zannone veniva dismessa e trasferita in terraferma a Gaeta, dove il nome della nuova fondazione, SantoSpirito de Sennone a Pian d'Arzano, ricorda la storia precedente della comunità (Le isole pontine, 1983).Il particolare ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] secolo precedente e attestati - fra l'altro - dalla lunetta con la Trinità e l'Annunciazione dal convento di SantoSpirito ad Agrigento (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), opera di tarda derivazione barnabiana (Algeri, De Floriani, 1991, pp. 26 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] principali edifici tedeschi del sec. 11°, come il duomo di Spira, non veniva ancora utilizzata la pittura a finto paramento murario della sala capitolare di Chiaravalle della Colomba e quello di SantoSpirito a Palermo.A partire dal tardo sec. 13° e ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Carmine), del 1375 quello di S. Antonio di Vienne. La maggior parte di questi ospedali e ospizi venne conglobata nel Consorzio di SantoSpirito (1420) per un unico ospedale che venne fondato solo nel 1447 sull'area fra S. Luca e S. Lorenzo, già degli ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...