Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] conoscenza chiara e distinta: poiché la nostra conoscenza di esseri limitati non può divenire illimitata se non per opera dello SpiritoSanto e quindi nello stato mistico di grazia cui si connette l'ineffabilità. Questo mondo, segno e immagine di Dio ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] -economico non è favorevole alla formazione dello spirito imprenditoriale, né all'accumulazione dei capitali. . L. Mendonça, E. Bornavera, J. Maimona, P. Tavares, A. de Santa, L. Feijaò K.
Per il Mozambico, l'unico autore eminente del secolo scorso è ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , secondo gli anni di fondazione: 1447, Accademia dei Dieci Cantoni; 1554, di S. Vito; 1592, della Morte; 1597, dello SpiritoSanto; 1599, degli Elevati nella Terra di Argenta; 1600, degl'Intrepidi, che, fondata da G. B. Aleotti d'Argenta, possedette ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] vi posero nel 1200.
d) Cenacolo. - Il santuario che ricorda l'istituzione del sacerdozio, dell'Eucarestia e della discesa dello SpiritoSanto è (fin dal sec. XV) in mano dei musulmani sotto il nome di Moschea di Nabī Dāwūd, dalla pretesa tomba del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Agli studenti universitari in patria facevano eco, con eguale spirito e con maggiore franchezza di espressione, le unioni degli che si voleva estromettere dal potere. Il giorno del sabato santo, 13 aprile, il sovrano, nel tradizionale ricevimento a ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] , secondo gli Atti, nella Chiesa primitiva si facevano le elezioni ai diversi uffici, per cui gli eletti venivano investiti dello SpiritoSanto (I, 23; VI, 3; VIII, 14; XIII, 2 seg.); si decidevano le questioni che riguardavano le basi stesse del ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] degli apostoli e nell'unione, nello spezzare il pane e nella preghiera" (Atti, II, 42).
Dopo la discesa dello SpiritoSanto nella Pentecoste, P. dà fine al breve periodo di raccoglimento nascosto e timido, parlando a Gerusalemme di Cristo e della ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] "scrutinio". Si ha la prima quando il nuovo papa viene proclamato all'unanimità dagli elettori quasi ispirati dallo SpiritoSanto, cioè senza previe intelligenze o accordi; la seconda, quando tutti gli elettori consentono nel deferire l'elezione a ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] chiesa trasformati nel 1531 in scuola e biblioteca sono stati più volte rimaneggiati e ampliati. La chiesa gotica dello SpiritoSanto, con l'annesso ospedale, fu elevata nella seconda metà del sec. XIII; ha importanti dipinti e intagli dei secoli ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] cattolica, si trova in qualche comunione con la vera Chiesa: perciò tutte le Chiese cristiane possono essere strumento di cui lo SpiritoSanto si serve per la salvezza dei loro membri, anche se "la pienezza dei mezzi di salute si trova solo nella ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...