Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] gli suggerisce. “Guardate quanto avete cara la vita, che non ci commettiate negligenzia: né tenete a beffe le operazioni dello SpiritoSanto, che sono addimandate a voi, che’l potete fare. Se voi volete giustitia, la potete fare. Pace potrete avere ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] , del quale il Figlio è ἀπόρροια21, effluvio. Ne risulta che, per Origene, il rapporto tra Padre, Figlio e SpiritoSanto veniva a essere una relazione fra tre ipostasi (= sostanza individuale22) reciprocamente distinte da un criterio di dignità e ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] -XXVI, dove D. sostiene un esame sulle virtù teologali, si parla con una certa ampiezza della S.: attraverso la S., lo SpiritoSanto diffuse nel mondo la sapienza e la bontà; il Vecchio Testamento è come la maggiore di un sillogismo, e il Nuovo come ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] è dato da Vladimir che, avendo udito di sua nonna Ol’ga, rinominata Elena nel santo battesimo, ne vuole emulare la vita. Grazie all’intervento dello Spiritosanto il suo cuore s’infiamma dal desiderio di ricevere l’unzione. Dio, vedendo questo e ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] de li miracoli è tre, cioè Padre e Figlio e SpiritoSanto... questa donna... era uno nove, cioè uno miracolo, la affermazioni di Pg XXIV 52 I' mi son un che, quando / Amor mi spira, noto, XXVII 101 Sappia qualunque il mio nome dimanda / ch'i mi son ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] che come nel macrocosmo, a causa del movimento circolare del Sole (sede dello SpiritoSanto, da cui emanavano la luce e lo spirito vitale), allo 'spirito' veniva impresso un movimento circolare, allo stesso modo nel microcosmo del corpo umano ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] da Bellori: La Resurrezione di Cristo, dipinta per la cappella eretta dal padre Vincenzo Arfaruoli nell'oratorio della Congregazione dello SpiritoSanto o di S. Leone (ibid., p. 292), e la Flagellazione di Cristo per la chiesa S. Prospero, governata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] : "È la natura stessa che insegna tutte le cose, e ciò che essa non può insegnare lo riceve dallo SpiritoSanto che la istruisce. Perché lo SpiritoSanto e la natura sono una cosa sola, ovvero: ogni giorno la natura rifulge come una luce che proviene ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] che D. abbia dannato Brunetto non per il peccato di sodomia, ma per altro (e più grave) peccato, contro lo SpiritoSanto (dunque per bestemmia): in quanto, magnificando una lingua straniera a scapito della materna, avrebbe violato la sacralità del ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] salis", che viene dato ai catecumeni, dal "sacramentum olei" che è di tre specie (l'olio con cui è dato lo Spiritosanto, l'olio che viene dato ai catecumeni a scopo di esorcismo e l'olio destinato agli infermi). B. accenna poi alle "consecrationes ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...