Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] una di queste, affinché li venda a beneficio della sua anima; al suo funerale dovrà provvedere la sua Scuola, quella dello SpiritoSanto (A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 140, nr. 130, 22 marzo 1703).
23. Sulle donne che si raggruppavano in «scoletta ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] cristiano vuole elevare alla conoscenza e contemplazione de’ Misteri di Dio e di Gesù Cristo: la Trinità, lo SpiritoSanto, la Consacrazione della Chiesa, immagine della Eterna e Celeste Gerusalemme: il Popolo invece preso dal culto naturalistico ha ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] genera una sorta di filiazione tra la Chiesa del vescovo ordinante e la Chiesa del vescovo ordinato. Essa trasmette lo SpiritoSanto, che è spirito di autorità. Il vescovo è protetto da diverse sanzioni, perché chi si oppone a lui si oppone a Dio ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] come elemento incorruttibile e fecondo e passato quindi a configurare, nell'esegesi dei Padri, i carismi dello SpiritoSanto, corrispondono infatti, nella prassi liturgica cristiana, un suo impiego diversificato non solo in funzione allegorica, bensì ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] , ma la sconfessione da parte di Costantino del Simbolo niceno (poi riaffermato con l’introduzione della consustanzialità dello SpiritoSanto dal concilio di Costantinopoli del 381).
Da respingere, invece, l’opinione di chi considera la presenza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dipinse il Giudizio finale sopra l'arco di entrata, i Quattro evangelisti sulle volte del soffitto, la Discesa dello SpiritoSanto sopra la finestra, e due dei quattro Padri della Chiesa nella parte sottostante l'arco di entrata, prima di ammalarsi ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] che il Messia è figlio del Padre prima della Creazione, ed egli è della natura del Padre e non menzionarono lo SpiritoSanto e non attestarono che esso fosse creatore e non creato; e tuttavia richiamarono l’attenzione sul fatto che il Padre è ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] riunite, poterono così ricongiungersi, grazie all’uomo “inviato dalla Provvidenza” e all’uomo prescelto dallo SpiritoSanto»50.
Questa convinzione (seppur sfumata nei diversi personaggi dell’esperienza pubblicistica trattata) di vivere col fascismo ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] sintesi con la Sum. theol. II I 55-70, dove - attorno alle v. cardinali e teologali e ai doni dello SpiritoSanto - trovarono posto anche le v. acquisite, tutte facenti capo alla carità " forma omnium virtutum " .
Bibl. - A. Michel, art. Vertu, in ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] tre è fattore per se medesimo del nove, e lo fattore per se medesimo de li miracoli è tre, cioè Padre e Figlio e SpiritoSanto, li quali sono tre e uno, questa donna... era uno nove, cioè uno miracolo, la cui radice, cioè del miracolo, è solamente la ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...