terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] tre è fattore per se medesimo del nove, e lo fattore per se medesimo de li miracoli è tre, cioè Padre e Figlio e SpiritoSanto, li quali sono tre e uno, questa donna fue accompagnata da questo numero del nove a dare ad intendere ch'ella era uno nove ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] bensì, come ha detto e dirà sempre, che per l’istituzione che ha avuta da Gesù Cristo, e per lo SpiritoSanto mandatole in suo nome dal Padre, essa sola possiede originariamente e inammissibilmente l’intera verità morale (omnem veritatem) nella quale ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] de venetae urbis libertate [...], tutto esaltazione dell'ispirazione religiosa che permea la vicenda d'una città fondata dallo spiritosanto, scrive come il più convinto dei nobili veneziani. Confermato, altresì, quanto e come Venezia prevalga ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] movimento liturgico «come un segno delle disposizioni provvidenziali di Dio riguardo al tempo presente, come un passaggio dello SpiritoSanto nella sua chiesa, miranti ad avvicinare sempre più gli uomini ai misteri della fede e alle ricchezze della ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] danzare nel fuoco per ricevere il vaticinio»73.
Il calendario festivo dei nestinari comprende inoltre la Pentecoste e il lunedì dello SpiritoSanto, la natività di S. Giovanni Battista (24 giugno/7 luglio), le feste di S. Marina (17/30 luglio), del ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] che ogni decisione venga presa all'unanimità. Le funzioni religiose non sono dirette da alcuno (se non dallo SpiritoSanto), e sono spesso seguite in silenzio. Anche i cristadelfiani rifiutano ogni tipo di carica religiosa. Nel movimento Testimony ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] come l'Antico dei Giorni, vale a dire sotto le spoglie del Figlio), con i piedi che poggiano sulla colomba dello SpiritoSanto, e il Cristo della Divina liturgia, dando così vita a un'immagine trinitaria.L'iconografia mariana si sviluppò in tre ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] XCVI (D.96 c.14), fosse valida, poiché appare che fu fatta per ispirazione dello SpiritoSanto, e poiché fu fatta al papa Silvestro, che fu santo e come tale canonizzato, e che miracolosamente ottenne che Costantino fosse guarito dalla lebbra: onde ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] es. XX 34 e XXII 46), fiammelle (XXI 136), ‛ fulgide fiamme ' (XXVI 2; cfr. XII 2 e XXIII 119), lucenti incendi / de lo SpiritoSanto (XIX 100-101; cfr. XXV 80), lucerne (VIII 19 e XXIII 28; cfr. XXI 73), ‛ lampe ' (XVII 5), ‛ lumere ' (V 130, IX ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Moravia confutava sulla base (creduta inequivocabile) del testo evangelico, dove l'angelo annuncia a Maria che lo SpiritoSanto sarebbe sceso in lei e la virtù dell'Altissimo l'avrebbe adombrata, cosicché il nascituro giustamente sarebbe stato ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...