Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , arcivescovo di Nicomedia, e Anselmo, vescovo di Havelberg, assieme con altri dotti sulla questione della processione dello SpiritoSanto (46). Unico è il caso di Dositeo, monaco del monastero di Studion a Costantinopoli, di origine veneziana ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] Repubblica. Unde essendo necessario proveder alli prefatti inconvenienti, però l'anderà parte, che cum el nome dello SpiritoSanto, el primo Gran Consejo elezer se debbano duo delli primarij zentilhomeni della Repubblica nostra [...], quali siano ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] nel quale si dichiara l’intento di redigere una regola di vita («conversatio vel regula vitae») sotto ispirazione dello SpiritoSanto, i quattro oratori, a turno, si soffermano su quegli aspetti che, da quel momento, costituiranno il nucleo di ogni ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] componeva trattati per sostenere il primato del pontefice romano e la dottrina latina circa la processione dello SpiritoSanto. Nel tempo lasciatogli libero dai numerosi e impegnativi uffici pubblici (per lui preminenti, fino alla importantissima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] non carismatici, cioè non fondati su qualità profetiche o capacità taumaturgiche che venivano considerate come doni dello Spiritosanto: sotto entrambi gli aspetti, era dunque conservatrice, prolungava modelli delle origini cristiane che lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] 1575 circa), f. 102, può leggersi alla Biblioteca Valicelliana a Roma (G.33); G. Vasi, Chiesa e Monastero dello SpiritoSanto, delle Canonichesse Lateranesi, in P. Arrigoni, A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella raccolta ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] . In alto, in asse, su sfondo blu, c’è il volto di Cristo55; al di sotto di esso si libra una colomba dello SpiritoSanto dalla quale si diparte un raggio di luce (o una cascata d’acqua) che isola e fa da sfondo alla sottostante croce. Nessuno di ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] fondavano le loro riunioni, che altro non volevano essere, appunto, se non assemblee di ‘fratelli’ uguali, convocate dallo Spiritosanto al di fuori di ogni struttura ecclesiastica, di ogni distinzione, non solo fra clero e laicato, ma anche tra ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] il progetto Nuova civiltà dell’Ordine francescano secolare) o del melodismo a presa immediata (nel Rinnovamento dello SpiritoSanto, è il canto spolpato di ogni ‘intelligenza’ tecnico-compositiva, ostacolo tra ‘cuore’ e preghiera)101.
Logicamente a ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] dopo averlo edotto nei principi della fede e della penitenza, lo battezzò nel nome del Padre, del Figlio e dello SpiritoSanto e lo guarì; come ringraziamento Costantino incominciò la costruzione delle basiliche dedicate a San Pietro e a San Paolo e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...