GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] della Madonna, nuova Eva, arca dell'alleanza, trono di Salomone e perciò sede della Sapienza, tabernacolo dello SpiritoSanto. Il programma iconografico, suggerito dal canonico aretino Giovanni Pollastra, detto il Pollastrino, un umanista in ritardo ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] immette nella scala della canonica a S. Maria Maggiore, con l'Agnello sull'altare al centro della lunetta, la colomba dello SpiritoSanto in alto e una coppia di angeli - che richiamerebbero quelli ai lati del portale dei Ss. Bonifacio e Alessio (Die ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] donatisti definivano il rifiuto da parte di Ceciliano di accettare la decisione dei settanta vescovi il «peccato contro lo SpiritoSanto» di cui parla Mt 13,12102. Davanti a ciò e alla maggiore autorevolezza dei settanta vescovi cartaginesi rispetto ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] se pure labile, con un reliquiario conservato a Bruxelles (circa 1145) dove alcune figure femminili (i doni dello SpiritoSanto) tengono fra le mani cartigli col testo di alcune Beatitudini (64). Sono rappresentate le Beatitudini anche su alcuni ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Costantino per mano di papa Silvestro I, questa volta raffigurato come nel battesimo di Cristo sotto la colomba dello SpiritoSanto, viene dipinta dopo il 1688 da Ludovico Gimignani (1643-1697) nel catino absidale di S. Silvestro in Capite. Come ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] romana all’idea della preminenza dell’imperatore dopo Dio. Secondo Vegezio, i soldati
giurano per Dio, per il Cristo, per lo SpiritoSanto e per la maestà dell’imperatore che subito dopo Dio deve essere venerato e adorato dal genere umano. Perché all ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] della rivelazione’ quanto mai remota dal ‘fissismo’ della teologia ‘romana’; di una «pedagogia divina – cioè – che lo SpiritoSanto esercita nell’umanità elevandola fino a portarla alla pienezza della rivelazione e della vita spirituale in Gesù ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] alimentari seguite dagli avventisti sono un modo per onorare la verità biblica che il nostro corpo è «tempio dello SpiritoSanto». (5) Innumerevoli sono le loro iniziative in campo sociale: in Italia si segnalano in particolare nella lotta contro l ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] della fede ch’io ti darò, Luc 22,32 e dell’ufficio d’Apostolo, accompagnato della luce, e guida infallibile dello Spiritosanto: io farò che la dottrina di questa stessa fede, da te predicata, sarà il fondamento della mia Chiesa: l’autentica verità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] si verificò improvvisamente; esso iniziò con la presentazione, da parte di Alcuino, delle sette arti come doni dello SpiritoSanto e come strumenti necessari per la comprensione della sapienza cristiana, un programma di studi e un'argomentazione noti ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...