La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] "; un Simeone Gradelon che l'anno dopo lega 100 lire veneziane alla celebrazione quotidiana di messe in onore dello SpiritoSanto, della Vergine e dell'arcangelo Michele e altre 25 lire lascia per messe da morto; due mercanti come Iacopo Greco ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] 'Offizio con una duplice accusa, di aver avuto contatti con Ebrei e di aver negato l'aiuto dello SpiritoSanto; per renderla più efficace, il Dardano allegava alla denunzia quella lettera in cifra che il Sarpi gli aveva inviato da Roma spiegandogli ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] si muovono intorno all’altare centrale. L’asse sacro verticale che domina la composizione, costituito da Dio Padre, Cristo, lo SpiritoSanto e l’ostia consacrata, funziona anche da asse di simmetria dell’intera composizione: a destra e a sinistra i ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] questo caso per una via di mezzo: se il battesimo era avvenuto nel nome del «Padre e del Figlio e dello SpiritoSanto», era sufficiente imporre solo le mani: altrimenti si doveva procedere a un nuovo battesimo128. Il vescovo di Arles, Marino, e gli ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] assimilazione, favorita, sì, da doti naturali singolarissime, ma evidentemente prodigiosa, dovuta ad un carisma di sapienza dello SpiritoSanto, un carisma mistico»21.
Le parole qui riportate non esauriscono il lungo elenco di motivazioni che avevano ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] dubbio che l'Egloga contiene, formulata in modo tipico, una profezia dell'incarnazione, il poeta poteva benissimo ignorare ciò che lo SpiritoSanto diceva per bocca sua, né più né meno di quello che dovette accadere a Caifa, altro profeta veridico e ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] si protraeva da secoli, e concerneva la configurazione della Trinità cristiana, per cui ci si chiedeva se lo SpiritoSanto procedesse soltanto dal Padre, figura originaria della divinità, come voleva la Chiesa orientale, o anche dal Figlio, così ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] le parole del Tridentino, sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Cristo e dai suoi apostoli, e che lo SpiritoSanto le suggerisce di giorno in giorno ogni verità, è del tutto assurdo ed estremamente ingiurioso nei suoi confronti, suggerire una ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] agli ebrei né ai saraceni, perché essi sono da considerare eretici, in quanto non leggerebbero la Scrittura secondo il senso dello SpiritoSanto, che per Belluga coincide, per la verità non a sorpresa, con quello della Chiesa cattolica. Gli ebrei, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] fra vita contemplativa e vita attiva, la profondità del male e la funzione di Cristo salvatore e dello SpiritoSanto, e infine la centralità della predicazione e della funzione del "praedicator", che dalla contemplazione attinge la sua legittimazione ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...