Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , che si trovasse in una grande sede comune o nella navata di una chiesa parrocchiale, accoglieva la presenza dello SpiritoSanto nella sua forma più tangibile e pura: era questo il mondo privato dei confratelli e delle consorelle che, riuniti ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] ' può assumere valore consecutivo o illativo: da ineffabile caritate vegnono questi doni ... quindi è che chiamati sono doni di SpiritoSanto (Cv IV XXI 11); E quinci nasce che là dovunque questo amore splende, tutti gli altri amori si fanno oscuri ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] che cosa comportava quella soggezione: un affidarsi totale, senza riserve, all'episcopus in quanto ripieno della doctrina dello SpiritoSanto e quindi in grado di prescindere dalle humanae institutiones, e nell'accettare in tutto e per tutto il ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] successione, la loro, non solo storica o morale, ma ontologica e soteriologica. Tale ‘battesimo spirituale’ che trasmette lo SpiritoSanto è l’unica via per la salvezza, e la possibilità di amministrarlo si trasmette con continuità sin dall’origine ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] del VI secolo (Gelasio I, Ormisda), comprendono un'esposizione dottrinale seguita da una lunga dossologia sul Figlio e sullo SpiritoSanto (I), un canone dei libri dell'Antico e del Nuovo Testamento (II), un elenco delle letture raccomandate e di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] secondo confuta la dottrina, nel testo attribuita erroneamente ad Apollinare, che sostiene che il Padre, il Figlio e lo SpiritoSanto sono differenti:
Anche il re non deve avere tolleranza a riguardo dello zelo della fede. Costantino è lodato, per ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] iniziative di Lazzaristi, Maristi, Padri dello SpiritoSanto, Opera di propagazione della Fede, Padri . Dalla «benedizione delle armi» alla «Pacem in terris», Bologna 2005; Id., Santa Sede e guerra d’Etiopia: a proposito di un discorso di Pio XI, « ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] complicato e arricchito da inequivocabili accenti apocalittici: dall'Agnello mistico alla croce gemmata, dalla mano divina alla colomba-SpiritoSanto.
Tornando a Roma, essendo perduti i m. absidali delle primitive chiese di S. Giovanni in Laterano e ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ; F. W. Deichmann, Mosaici di S. Apollinare Nuovo, in Corsi di cultura, cit. in bibl., 1962, p. 233 ss.
11. SpiritoSanto. Secondo Agnello (Lib. Pont., vita Agnelli, xxvii, HE. 334, TR. 217) la chiesa di culto ariano ubicata vicino all'episcopio fu ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e P. Marcantonio conti Cavanis. Storia documentata della loro vita, I-II, Venezia 1925.
7. Trovò sede dapprima allo SpiritoSanto, poi alle Eremite, dove pose stabile dimora. Fu intitolato alla principessa Mafalda di Savoia, e dopo la fine della ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...