Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] », ma le «corruttele» incorporate, legittimate. Desolante spettacolo il concilio: una assise politica senza afflato di SpiritoSanto, un indaffarato meschino intrigare, un irrespirabile incrociarsi di miserabili calcoli. Trento, la città destinata al ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] predisposta a recepire il suo «beneficio», lo concede, secondo quanto essa «apparecchiata è a riceverne», attribuendole quei «Doni di SpiritoSanto» che sono la Sapienza, l'Intelletto, il Consiglio, la Fortezza, la Scienza, la Pietà e il Timor di Dio ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Principe), questi trascielti più dalla sorte che dall'affetto appassionato. Il dí tre del cadente, ascoltata la messa dello SpiritoSanto e rassegnata la volontà propria a quella di Dio, invocarono un raggio di quel lume celeste che fra le tenebre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] delle arti che può essere oggetto di studio, comprensione o meditazione, richiede l'impiego dei sette doni dello SpiritoSanto: saggezza, intelligenza, prudenza, forza, scienza, pietà e timor di Dio. Johan van Engen ha notato in queste prefazioni ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] tavola in cui dipinse l’Annunciazione è infatti originale.
Un triangolo di cielo, da cui scendeva la colomba dello SpiritoSanto in una raggiera d’oro, dominava l’ambiente monastico137. L’annuncio a Maria avveniva dentro un chiostro eccezionalmente ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] la settimana, ma una volta al dì: sei, otto e dieci ore per volta, senza altra misura che quella dello SpiritoSanto"; ma anche gli altri non erano da meno. Avevano uno stile tutto speciale: non si accontentavano di esporre pianamente i rudimenti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] (II, 7-14; anche I, 3, 9-13; 5, 12-13), la profondità del male e la funzione di Cristo salvatore e dello SpiritoSanto, e infine la centralità della predicazione (I, 11; 12) e della funzione del "praedicator", che dalla contemplazione attinge la sua ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] in sé non fu niente più che un lungo atto di intolleranza in nome di Dio, e ciò è peccato contro lo SpiritoSanto» (ivi, p. 480).
129 R.E. Brown, The Death of the Messiah: From Gethsemane to the Grave. A Commentary on the Passion Narratives in the ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] dello SpiritoSanto sono collocati sopra la tomba di Giovanni Soranzo e, oltre alle varie immagini di santi e sulla chiesa, vale a dire la decorazione musiva della cappella di Sant'Isidoro, era ancora in fase di esecuzione all'epoca della morte ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . Vi sono anche due episodi della Vita di s. Alessio e varie figure di santi e profeti, a cui si aggiunge - scoperta in un vano di passaggio, a seguito eseguì il mosaico con la Discesa dello SpiritoSanto.L'altra grande opera prevista dal programma ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...