PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di succedere a Pio V, fino ad allora primo e unico papa santo dell’età moderna. Pio V era stato l’applicatore rigoroso dei precetti Fin dagli esordi egli marcò una rottura con lo spirito conciliante del suo predecessore. La sua prima enciclica, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , che muovevano ai latini il rilievo di considerare il Padre e il Figlio due principî distinti dallo SpiritoSanto, il concilio rispose che lo SpiritoSanto stesso procedeva eternamente dal Padre e dal Figlio non come da due principî, ma da uno e ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] Domenico, il grande sepolcro marmoreo collocato nella chiesa dedicata al santo e che era rimasto incompiuto. L’artista vi intervenne con tre considerava l’uomo come l’unione di materia e spirito e come riflesso dell’intero sistema dell’Universo.
Il ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] usi liturgici e che non fosse tenuta a includere nella recita del Credo la formula del Filioque, secondo cui lo SpiritoSanto procede non solo dal Padre ma anche dal Figlio; i particolari della missione sono ben noti grazie alle relazioni inviate ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] (77), compaiono l'angelo annunciante e la Vergine, mentre nel pannello centrale sono Dio Padre e la colomba dello SpiritoSanto che, librati sopra a una veduta della Piazzetta e del palazzo Ducale, spargono le proprie benedizioni su piazza San ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Non più orribile e oppressivo il convento, ma sin gaudioso ché in esso le vergini consorelle, "beatamente ebre di SpiritoSanto", gioiscono, appunto, talmente che "danno nome di paradiso al monastero e chiamano la cella un cielo in cui trasumanate ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] attive (520). In questo sestiere i cantieri di S. Gregorio sono tuttavia superati nella produzione dagli squeri dello SpiritoSanto. Questo gruppo di cantieri, prospero ancora per qualche decennio prima della sua crisi alla metà del XVI secolo ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dell'allegoria nell'arte ("io, per mostrar di Dio l'eternitade / dipingo il Padre in un antico aspetto, / lo SpiritoSanto per la gran bontade / in forma di colomba [...]"). Di contro, e mentre esalta il Tintoretto e, come continuatori degni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sono rappresentate due colombe, quella in basso è la colomba in volo verso l'arca di Noè, in alto la colomba dello SpiritoSanto che si avvicina all'orecchio di Maria (conceptio per aurem). Accanto a Maria sono seduti, l'uno di fronte all'altra ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] librer all'insegna del SpiritoSanto, posta in contrà del Santo Aponal", il cui inventario Arti, Stampatori e librai, b. 164, fasc. V, c. 71v.
60. Ivi, Santo Ufficio, Processi, b. 103 (in risposta alla domanda se abbia letto l'opera La Retorica ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...