MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] intero è raggiunto dall'apostolato cattolico, del quale lo spirito e l'ispirazione diventano più perfetti, perché le missioni paesi di rito latino, tranne per le questioni che toccano il Santo Ufficio. Ne è prefetto il papa, con un segretario, un ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] perduto prestigio nelle lettere classiche. Nel suo convento di SantoSpirito, il pio Marsili raduna in una libera scuola da una schiera di discepoli e quasi d'iniziati, vive in spirito con un passato eroico, e nella sua Accademia Romana ripristina ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] e nel lor mezzo più grandeggia idealmente la figura del santo che nel primo affresco detta una sicura legge morale, l'artista medita, interpreta e fa rivivere improntata al proprio spirito, grave, severo. Nell'attuazione pittorica crea egli un mondo ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] Monaco, i laterali della pala di San Cristoforo del 1498, già in Sant'Agostino di Siena, ora a Berlino, pala nel Museo Metropolitano di New i grandi formalisti fiorentini, resta peraltro legato allo spirito del Quattrocento e la personalità di lui vi ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Scultore, nato a Palermo nel 1656, ivi morto nel 1732. Figlio di modesto scultore e vissuto quasi oscuro e ignorato, il S. è considerato oggi uno dei più grandi artisti italiani del [...] poter appartenere al Bernini. Sembra che vi aliti lo spirito del Correggio. Le altre statue hanno tutte una all'altare, è dato, in un grande altorilievo, il martirio del santo diacono, ispirato, come pare, dai modelli pittorici, famosi nel suo tempo ...
Leggi Tutto
PASSIGNANO, Domenico Cresti di Michele, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato circa il 1560 a Passignano (Firenze), morto a Firenze nel 1636. Studiò pittura prima con Girolamo Macchietti e G.B. Naldini, [...] nelle opere successive: Martirio di S. Stefano in S. Spirito a Firenze, Seppellimento di S. Sebastiano a Napoli, determinati con rapidi tratti in luce: Salomone e Saba, la Morte di un santo, ecc., sono tra i più belli del tempo.
Bibl.: F. Baumgart, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] et des Annibaldi, Bulletin de l'Institut historique belge de Rome 45, 1975, pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of SantoSpirito and Pope Sixtus IV, New York-London 1978, pp. 3-27; G. Battelli, Le fonti per la storia di Ferentino nel medioevo, in ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] contributo è la ‛pneumatologia'. Ciò non ha comportato però una rinascita del vecchio problema del Filioque (la processione dello SpiritoSanto dal Padre e dal Figlio), che segnò le relazioni fra ortodossi e cattolici romani al tempo dello scisma d ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] circa C., cioè la regalità del Salvatore, il suo sacerdozio, la sua incarnazione e la sua eterna unione con Dio nello SpiritoSanto. Nella Maiestas Domini il C. del Nuovo Testamento si confonde dunque con il Dio dell'Antica alleanza.L'immagine, nata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] parole del Tridentino, sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Gesù Cristo e dai suoi apostoli, e che lo SpiritoSanto le suggerisce di giorno in giorno ogni verità, è del tutto assurdo e sommamente ingiurioso nei suoi confronti suggerire una ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...