GREGORIO di Cipro
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli dal 1283 al 1289. Nato a Cipro nel 1241, studiò a Nicea e specialmente a Costantinopoli sotto Giorgio Acropolita. Ascritto al clero [...] . Non riconosciuto dal patriarca di Alessandria e avversato dagli stessi ortodossi per certe sue teorie sulla processione dello SpiritoSanto, abdicò nel 1289: morì l'anno seguente.
Scrisse molte opere teologiche sia contro Giovanni Bekkos (v.) e i ...
Leggi Tutto
TANCHELMO (Tanchelijn)
Pio Paschini
Fu a capo di una di quelle sette di fanatici che nei primi decennî del sec. XII tennero agitate le regioni dei Paesi Bassi; con i suoi seguaci percorse in processione [...] da un ecclesiastico nel 1124 o nel 1125.
Era giunto a proclamarsi figlio di Dio, rivestito della pienezza dello SpiritoSanto e sposo di Maria Vergine; organizzò corteggi magnifici e feste grandiose, mentre proclamava che le chiese erano luoghi ...
Leggi Tutto
LASCARIS
. Famiglia bizantina che assurse a fama e potenza con Teodoro I L., genero di Alessio III Angelo, imperatore di Nicea dal 1206 al 1222; Teodoro II Ducas-L., pure imperatore di Nicea dal 1255 [...] XV, a cui il Bessarione indirizzò la sua famosa lettera sul concilio di Ferrara e di Firenze e sulla processione dello SpiritoSanto; i noti Costantino (vedi appresso) e Giano (v. appresso); Angelo figlio di Giano che pubblicò a Parigi nel 1537 l ...
Leggi Tutto
MARIAVITI (da Mariae vita)
Luigi GIAMBENE
Setta religiosa fondata nella Polonia russa verso il 1893 da Felicia o Maria Francesca Kozłowska (1862-1922), in seguito a una pretesa visione in cui le si ingiungeva [...] . La base della dottrina mariavita è il quietismo: tutto si ottiene senza prepararsi né agire; basta pregare lo SpiritoSanto, far voto di castità, povertà e obbedienza illimitata al capo della setta. Questa ebbe ampia diffusione, forse anche ...
Leggi Tutto
NICETA di Maronea
Silvio Giuseppe Mercati
Arcidiacono e cartofilace di S. Sofia, poi metropolita di Tessalonica nel 1178.
Scrisse sei dialoghi sulla processione dello SpiritoSanto, di grande importanza [...] per la storia di questa controversia, in quanto N. giunse alla conclusione che la dottrina cattolica sulla processione dello SpiritoSanto dal Padre e dal Figlio era ortodossa e del tutto consona all'opinione dei Padri greci sulla processione per il ...
Leggi Tutto
ROHRBACHER, René-François
Pio Paschini
Storico della Chiesa, nato a Longatte nella diocesi di Nancy il 27 settembre 1789, morto a Parigi il 17 gennaio 1856. Ordinato prete il 27 settembre 1812, esercitò [...] del Lamennais, dal quale si staccò al momento della sua ribellione. Fu ospitato dall'abate Liebermann nel seminario dello SpiritoSanto a Parigi. Oltre ad altre opere minori, compilò una Histoire universelle de l'Église catholique (Nancy 1842-49) in ...
Leggi Tutto
NICOLA di Metone
Silvio Giuseppe Mercati
Teologo bizantino del secolo XII, morto nel 1165: fu vescovo di Metone. Le sue opere, anche se non rivelano grande originalità, proiettano tuttavia molta luce [...] 'epoca.
Dei suoi scritti sono da ricordare i trattati contro i Latini (specialmente sulla processione dello SpiritoSanto e sugli azimi), discussioni intorno a sottili questioni teologiche (sulla predestinazione, sull'eresia di Soterico Panteugene ...
Leggi Tutto
RODRÍGUEZ de MIRANDA, Pedro
José F. Rafols
Pittore, nato a Madrid nel 1696, ivi morto l'8 marzo 1766. Nipote e allievo di Juan García de Miranda, trattò soggetti biblici e religiosi (conventi dei padri [...] dello SpiritoSanto e dei carmelitani scalzi a Madrid), ma si distinse particolarmente nel paesaggio, ed ebbe anche fama di valente decoratore di carrozze, nel qual genere si specializzò. Il Prado a Madrid possiede una sua Posta del sole e un suo ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] particolare vengono elevate a momenti decisivi della stessa contesa fra santità ed empietà, fra Dio e diavolo, fra Cristo e sistemazione della storia universale, che inizia una nuova era dello spirito occidentale. Il suo Siècle de Louis XIV (1735-39; ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] più spiccatamente claustrale: i crocigeri, gli antoniani, i trinitarî, e, più notevoli fra tutti, i religiosi di SantoSpirito. Ai crocigeri vanno attribuiti numerosi ospedali in Europa, di cui taluni ancora esistenti, riconoscibili per l'insegna ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...