STROZZI, Filippo
Guido Almagià
Condottiero, uomo di mare, nato a Venezia nel 1541, morto il 26 luglio 1582 presso le Isole Azzorre. Ancora bambino, fu condotto in Francia dal padre e presto nominato [...] 'assedio della Rochelle (1573) fu il primo a dare l'assalto alla piazza. Nel 1579 fu nominato cavaliere dello SpiritoSanto. Nel 1581 dovette, a malincuore, rinunziare alla carica di colonnello generale della fanteria, che venne data come premio da ...
Leggi Tutto
JORISZ, David
Celebre capo anabattista, nato nel 1501 a Bruges, morto il 25 agosto 1556 a Basilea. Trascorse la giovinezza a Delft, dove si creò certa fama come pittore su vetro; ma, accolte molto per [...] fondamentale di J. è infatti la fede nella propria "profezia", l'attesa, di sapore gioachimita, dell'età dello SpiritoSanto, l'età dei santi; e comuni con ciò sono naturalmente i piani fantastici, le "visioni" da cui tutta la sua opera è pervasa ...
Leggi Tutto
SERRA
José F. Rafols
. Casata di pittori catalani, fratelli, nati a Barcellona, operosi nel sec. XIV: Jaume, il maggiore, Pere, e Joan, il minore e forse il meno notevole; rappresentano l'adattamento [...] di Cardona, di cui qualche tavola si conserva nel Museo di Solsona.
L'opera più importante di Pere è la pala dello SpiritoSanto nella cattedrale di Manresa, dipinta nel 1393-94, che nonostante l'influenza senese è di una dolcezza tutta personale. Lo ...
Leggi Tutto
MELITENIOTE (Μελιτηνιώτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Varî sono i Melitenioti fioriti a Costantinopoli nei secoli XIV-XV. Sono degni di menzione: 1. L'autore di un poema Εἰς τὴν σωϕροσύνην (Alla saggezza) [...] : arcidiacono e cartofilace di S. Sofia, scrisse due trattati sull'unione con la chiesa latina e sulla processione dello SpiritoSanto, in cui dimostra che la processione dal Figlio si trova già insegnata nelle opere dei grandi teologi dei secoli IV ...
Leggi Tutto
VENI CREATOR SPIRITUS
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste ed è in uso anche in tutte le orazioni, sia ufficiali e sia private, rivolte allo Spirito [...] .
Il Veni Creator non è di Sant'Ambrogio, sebbene il santo vi sia imitato; nemmeno è di S. Gregorio Magno, come s'è anche detto, non avendosene prova alcuna. I più antichi manoscritti che se ne conoscono non sono anteriori al sec. X, e perciò la sua ...
Leggi Tutto
NACCHERINO, Michelangelo
Pasquale Rotondi
Scultore, nato a Firenze il 6 marzo 1550, morto a Napoli nel 1622. Visse lungamente a Napoli, onde fu creduto napoletano dal De Dominici; e si firma fiorentino, [...] (monumenti Pignatelli in S. Maria Mater Domini). In vuotezza continua la scuola nolana specie nell'ultimo tempo (monumenti Spinelli allo SpiritoSanto). L'opera sua più singolare è la statua di Ann. Cesareo in S. Maria della Cesaria, notevole per l ...
Leggi Tutto
JOYEUSE
Georges Bourgin
. La famiglia J. che pare sia discesa dai signori di Châteauneuf-Randon, esce dall'oscurità nel sec. XIV e s'afferma nel sec. XVI col visconte Guillaume, nato verso il 1520, [...] nel 1560, si segnalò fin dal 1580 all'assedio di La Fère, dove fu ferito. Primo gentiluomo di camera, cavaliere dello SpiritoSanto, duca e pari, sposato a Margherita di Lorena, sorella della regina, egli godeva di grande favore presso il re Enrico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMITI
. Una tal Guglielmina, ritenuta boema e di stirpe regia, stabilitasi a Milano verso il 1271, vi morì nel 1281 o 1282; sepolta con gran pompa nell'abbazia di Chiaravalle Milanese, la sua tomba [...] risonanza della predicazione di Gioacchino da Fiore, e forse l'eco lontana di qualcuno degli apocrifi antichi in cui "SpiritoSanto", per influsso delle lingue semitiche, è di genere femminile.
F. Tocco, in Rendic. R. Accad. Lincei, sc. mor., VIII ...
Leggi Tutto
TEODOLFO di Orléans
Gerardo Bruni
D'origine probabilmente italiana, fu chiamato in Francia da Carlomagno per collaborare alla rinascita degli studî. Ben presto T. fu eletto dall'imperatore abate di [...] De Spiritu Sancto, in cui egli prese parte, per mandato di Carlomagno, alle dispute teologiche del tempo circa la processione dello SpiritoSanto.
Bibl.: Cuissard, Th., sa vie et ses oeuvre, in Mém. de la Soc. arch. et hist. de l'Orléanais, 1892; M ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Mortagne
Francesco Pelster
Fu insegnante a S. Genoveffa di Parigi (1126-1144), e più tardi vescovo di Laon (1155-1174). Nella questione degli universali sostenne contro Abelardo la dottrina [...] Trinità, G. fu avversario di Abelardo, il quale avrebbe identificato il Padre con la Potentia, il Figlio con la Sapientia, lo SpiritoSanto con la Bonitas.
Cinque sue lettere, di cui la quinta ad Abelardo, in L. D. D'Achéry, Spicilegium, III, Parigi ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...