SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] , del Toson d'Oro, dell'ordine di San Gennaro, dell'ordine pontificio di Cristo, di quello francese dello SpiritoSanto, ecc. Possedette oltre trecento feudi, quaranta contee, nove marchesati, dodici ducati, dieci principati; il colonnello di essa fu ...
Leggi Tutto
MELCHISEDEC
Alberto Vaccari
. Personaggio biblico, che, sebbene di razza cananea, ebbe un posto notevole nel pensiero del monoteismo ebraico e cristiano. M. ci appare nella Bibbia come una meteora [...] quali in M. videro un essere sovrumano, un angelo o una persona della Trinità, il Verbo o lo SpiritoSanto, apparso in forma d'uomo. Queste concezioni vennero dai più valenti Padri, Girolamo, Crisostomo, Cirillo Alessandrino, energicamente confutate ...
Leggi Tutto
PAOLO di Samosata
Mario Niccoli
Nato nella Commagene, con tutta probabilità a Samosata, nel 260 fu eletto vescovo di Antiochia, successore di Demetriano. Non è improbabile che sulla sua elezione abbiano [...] che identifica la persona di Gesù Cristo a quella d'un uomo, solo migliore degli altri in quanto possiede la grazia dello SpiritoSanto e la saggezza del Verbo unita a lui, questa, con una unione puramente morale) viene fatto di domandarsi se questa ...
Leggi Tutto
HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] le strade che scendono dai passi della Boemia nordorientale. Il centro della città ha forma circolare; ivi è la chiesa dello SpiritoSanto con la Torre Bianca (alta 68 m.), la cappella di San Clemente e la Colonna di Maria (1737). Posteriori al 1893 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] in Sassia, nella quale è anche di lui un quadro a olio rappresentante la Venuta dello SpiritoSanto, le pitture della galleria del palazzo Rucellai poi Ruspoli, descritte dallo stesso artista nel suo Discorso sopra li dei de' gentili e loro imprese ...
Leggi Tutto
SIMEONE (ebraico Shim‛ün; greco Συμεών)
Giuseppe Ricciotti
1. Nome del secondo figlio di Giacobbe, e della tribù ebraica che discese da lui. Il racconto biblico (Genesi, XXIX, 33) mette l'origine del [...] un anziano di Gerusalemme, giusto e pio, che ai tempi della nascita di Gesù "aspettava la consolazione d'Israele e lo SpiritoSanto era su lui"; quando il neonato Gesù fu presentato al tempio di Gerusalemme secondo la legge giudaica, anch'egli vi fu ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Pio Paschini
Nacque a Vicenza nell'ottobre 1480, e, laureatosi in giurisprudenza a Padova, nel 1508 si recò a Roma ottenendovi benefici ecclesiastici. Nel 1516 divenne sacerdote, [...] in quella città e a Verona; a Venezia nel 1520 fu il principale promotore della fondazione dell'ospedale degl'Incurabili allo SpiritoSanto, che ebbe un rapido incremento; mentre non attecchì la fondazione di un Monte di Pietà. Nel 1523 tornò a Roma ...
Leggi Tutto
PLYMOUTH, Fratelli di (Plymouth Brethren)
Comunità religiosa, di cui si attribuisce generalmente la fondazione a J. N. Darby (v.). In realtà, il movimento si può ricondurre all'"evangelismo" dei gruppi [...] la comunità divisa a causa dell'insegnamento del Newton, il quale non accettava pienamente la dottrina della presenza dello SpiritoSanto nella comunità e poco dopo espresse opinioni assai discusse intorno alla persona di Gesù Cristo. Si ebbe così la ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Alfonso (Alonso)
Luigi Biagi
Pittore, nato nel 1578 a Messina, morto ivi il 22 aprile 1648. Fu scolaro del Comandè a Messina. Nel 1606 fu mandato dal Senato a Venezia e poi a Roma. Un documento [...] ricordi del Correggio e del Parmigianino. Altre opere sue sono: S. Maria La Nuova, alcune tele nel soffitto; SpiritoSanto, affreschi nella quarta cappella a sinistra; S. Lorenzo Maggiore, refettorio; Veduta delle provincie e Virtù (1600); Gerolamini ...
Leggi Tutto
VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] . si devono i progetti delle chiese del Monte dei Capuccini, del Corpus Domini, della SS. Trinità, dell'oratorio dello SpiritoSanto a Torino, dell'eremo dei camaldolesi sulla collina torinese, del santuario di Vicoforte presso Mondovì; a lui si deve ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...