NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Nardo NALDONI
Ferdinando MILONE
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] più di 13 mila kmq., di cui oltre un terzo, circa 5 mila kmq., si devono all'isola maggiore: Marina o dello SpiritoSanto. Altre isole sono Mallicolo, Erromango, ecc.
Ad esso pare che approdasse per primo il De Quiros, nel 1606, che lo credette il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus)
Giampiero PUCCI
Pietro TACCHI VENTURI
Alfredo Vítti
Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] in pieno risalto la verginità di lei e il fatto che Giuseppe non ebbe alcuna parte nella concezione di Gesù: "da SpiritoSanto" (Matt., I, 18-21; Luca, I, 34-37). Tuttavia, prima di conoscere il carattere prodigioso della maternità di Maria, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] , ebbe prova della benevolenza di Luigi XIII, che nel 1612 lo nominò ammiraglio e nel 1619 cavaliere dello SpiritoSanto. Durante la reggenza di Maria de' Medici, si mantenne fedele alla corona, combattendo contro i protestanti e illustrandosi ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] primitiva vita cristiana ed evangelica, o all'avvento di un'era nuova che tale perfezione realizzasse per impulso dello SpiritoSanto; e, al di là degli abusi combattendo la gerarchia, finirono inevitabilmente per colpire alle basi l'edificio della ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] di velluto o di damasco rosso, adorne di trine e di frange d'oro, decorate nel cielo con la colomba dello SpiritoSanto, servono per trasportare il pontefice dal Vaticano alla Basilica.
Bibl.: E. E. Viollet-Le-Duc, Dict. du Mobilier Français, Parigi ...
Leggi Tutto
WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] ; professa l'unità e trinità di Dio, l'incarnazione, morte, risurrezione e ascensione di Cristo e i doni dello SpiritoSanto. I suoi pastori non debbono tanto predicare la parola di Dio o amministrare i Sacramenti, quanto far sperimentare ai fedeli ...
Leggi Tutto
GELASIO I papa
Pio PASCHINI
Carlo SILVA-TAROUCA
Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] dei diversi nomi reali e simbolici della seconda persona della Trinità e un testo di S. Agostino riguardante la processione dello SpiritoSanto dal Padre e dal Figlio (in Evang. Ioh., IX, 7). 2. Il canone dei libri del Nuovo e dell'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
TEODORO di Mopsuestia
Giuseppe RICCIOTTI
Chiamato talvolta anche T. di Antiochia, dal suo luogo di nascita, nacque verso il 350, morì nel 428.
Appartenne a famiglia facoltosa ed ebbe per fratello Policronio [...] , Ecclesiaste, Matteo, Luca, Giovanni, Atti, Lettere di S. Paolo), Scritti varî teologici (sui sacramenti, sul sacerdozio, sullo SpiritoSanto, sull'Incarnazione, ece.); Lettere varie.
Frammenti più o meno ampî di questi scritti si sono conservati in ...
Leggi Tutto
ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] al Calvario, la Crocifissione e morte. I gloriosi: la Resurrezione di Gesù, Ascensione al cielo, la Discesa dello SpiritoSanto, l'Assunzione di Maria, la sua Incoronazione.
Origine. - Gli storici non sono concordi nell'attribuire a S. Domenico ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] Gratia Dei et libero arbitrio, Liber contra collatorem, in cui afferma contro i novatori che l'inizio della fede viene dallo SpiritoSanto e che l'efficacia della grazia non viene dal libero arbitrio, ma "quoties enim bona agimus, Deus in nobis atque ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...