INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] ; in Italia l'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; in Francia i Cavalieri di S. Antonio di Viennois, dello SpiritoSanto; in Inghilterra i Canonici ospedalieri di S. Giovanni Battista; in Spagna gl'Infermieri minimi, gli Ospedalieri di Burgos, i ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] è una delle trenta torri dell'antica cinta (Pulveratornis), trasformata in museo di guerra. Un'altra grande torre, quella dello SpiritoSanto, è incorporata nel Castello. Il primo ponte sulla Daugava è del 1714 e da allora ebbe inizio il popolamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nissa, santo
Alberto Pincherle
Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] immediatamente τὸ προσεχῶς ἐκ τοῦ πρώτου) e il causato mediatamente (τὸ διὰ τοῦ προσεχῶς ἐκ τοῦ πρώτου): lo SpiritoSanto procede così dal Padre, ma anche attraverso il Figlio. Nella cristologia, benché combatta Apollinare, G. ha invece una ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] sono importantissime. Sulla questione della processione dello SpiritoSanto, G. non si spiega chiaramente, e Quanto al peccato originale e alla redenzione, nonostante un passo citato da sant'Agostino (e che non si ritrova nelle sue opere), G. non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] La teofania su Gesù al Giordano rappresenta la solenne unzione messianica, che il nome stesso di messia e la tradizione esigevano. Lo SpiritoSanto scende e si posa su Gesù: e come Messia lo designa da allora G. Se la sua predicazione anteriore ha un ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] da Milano; nella sacrestia è un lavabo robbiano del 1520. Nella chiesa dello SpiritoSanto si trovano pitture della scuola di fra Filippo e di fra Bartolomeo, di Santi di Tito, del Sogliani e altri. Notevoli il palazzo comunale, con qualche traccia ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] dominante sono Sunniti della scuola o rito shāfi‛ita. Vi sono anche missioni cristiane: cattolica, dei Padri dello SpiritoSanto, con il vicariato apostolico di Zanzibar (1906; già Zangulbas, 1883, già prefettura apostolica, 1860 e conferma, 1862 ...
Leggi Tutto
GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] poco chiari sono nella teologia di G. i rapporti fra Padre e Figlio anche più oscura è la posizione e la funzione dello SpiritoSanto. G. non lo ignora e lo colloca anzi ἑν τρίτη τάξει, ma è evidente che egli, confondendo fra i due. attribuisce allo ...
Leggi Tutto
REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto")
Giuseppe FILOGRASSI
Nicola TURCHI
Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] , oltre alla remissione dei peccati che, per sé, è qualcosa di negativo, la santificazione positiva, per cui l'anima diventa tempio dello SpiritoSanto (I Cor., III, 16; II Cor., VI, 16), amica di Dio (Col., III, 12; Rom., I, 7) e nuova creatura in ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] sviluppo: nella sostituzione del Figlio al Padre in tutti i rapporti col mondo e con l'umanità, mentre lo SpiritoSanto è considerato come Madre: madre nell'eterna generazione del Figliuolo, nella nascita umana di Gesù, nella rinascita spirituale ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...