MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] nella Trinità, ma il Padre e il Figlio sono persone corporee e il corpo umano è simile al loro, mentre lo SpiritoSanto è un essere di materia più sottile, ciò che permette che esso pervada tutto il mondo e riempia le persone consacrate mediante ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] altri continenti. Così fra i principali ordini cavallereschi estinti o soppressi, ricorderemo: in Francia quelli di S. Luigi e dello SpiritoSanto; in Russia di S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania di Federico il Grande, dell'Aquila Nera, dell ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] fissava la sepoltura del profeta; poi la ripetuta devastazione (nel 1453 e 1467) della soprastante Cappella dello SpiritoSanto.
Questi e altri fatti consimili provocarono spesso l'intervento diplomatico delle potenze d'Europa presso la corte del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] Giovenale evidentemente non passarono mai all'ultimo posto.
Traduzioni. - Parecchie omelie di Origene, il libro di Didimo sullo SpiritoSanto, la Regola di S. Pacomio e altri scritti dei cenobiti copti.
Percorrendo le opere di G., si vede chiaramente ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] anche in Inghilterra, la diffusione del luteranesimo tra gli spiriti più audaci non segnò se non un momento nella storia e qual'è in essa la parte che spetta allo SpiritoSanto? È essa una reale rinascita, una trasformazione completa interiore dell ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] redime, ma anche quello della testimonianza intima dello SpiritoSanto, onde il credente acquista la certezza della sua le forme. Il cristiano, che dalla testimonianza interna dello spirito acquista la certezza del suo pentimento e della sua fede ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] , l'imponenza di un vasto dramma. Notevoli in Toscana il laudario dei flagellanti di Cortona e quello della Compagnia dello SpiritoSanto di Firenze (v. sotto).
Degli autori non ne conosciamo quasi nessuno: essi componevano le laude, e talvolta forse ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] di suo non aggiunge che un epiteto: "ponte della sera", "ponte di seta" nella Valchiusa, "ponte di San Bernardo", "ponte dello SpiritoSanto", "ponte di San Pietro" nell'Ardèche, fino a "ponte romano" e a "ponte della luce" (erromako-zubi e ar-zubi ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] massimo dei teologi cristiani ellenizzanti, Origene, il quale concepisce il rapporto trinitario legante il Padre al Figlio e allo SpiritoSanto in forma del tutto analoga a quella in cui il suo più giovane contemporaneo Plotino concepisce la triade ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] subordinate all'ente supremo inconoscibile e trascendente, presiedono ai destini umani. Tratto anche più singolare, tra questi spiriti malvagi uno è chiamato rūḥā d qudshā "Spiritosanto" e un altro Isū mshīḥā "Gesù Cristo"! L'opera nefasta di questi ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...