Geremia
Angelo Penna
Secondo dei profeti maggiori; nelle edizioni della Bibbia la raccolta dei suoi oracoli (52 capitoli) segue immediatamente quella più ampia di Isaia (66 capitoli). G. visse fra il [...] parla mai del personaggio; si limita a citare una volta (Ep XVII 22) il suo libro (cfr. Ierem. 23, 24) come parola dello SpiritoSanto (per Hieremiam) e quattro volte (Vn VII 7, XXVIII 1, XXX 1; Ep XV 1) ricorda alcune espressioni delle Lamentazioni. ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] Vangelo descrive molto in particolare il grande annunzio dell'angelo che porta il divino messaggio dell'Incarnazione, per opera dello SpiritoSanto, con la proclamazione del regno messianico e della salvezza: il figlio della Vergine sarebbe stato il ...
Leggi Tutto
LEONE III papa, santo
Raffaello Morghen
Oriundo di povera famiglia, si diede alla vita ecclesiastica e fece carriera nell'amministrazione della Curia pontificia nella quale raggiunse l'alto ufficio [...] 'invadenza franca anche nel puro campo dogmatico, quando respinse l'inclusione nel simbolo Niceno della formula della processione dello SpiritoSanto dal Padre e dal Figlio (Filioque) decisa nel concilio di Aix-la-Chapelle. Ma negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] il carattere di memoriale e il sacrifizio. Viene appresso, nell'"epiclesi", la preghiera che sulle specie discenda lo SpiritoSanto. Dopo l'epiclesi, nei primi tempi, era inserita una seconda preghiera impetratoria seguita dal Pater noster. Una forma ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] dell'espressione ἐκ τοῦ Υἱου (il famoso filioque) indicante la processione, affermata dai Latini negata dai Greci, dello SpiritoSanto non solo dal Padre ma anche dal Figlio. In realtà questa questione non entrò come motivo vivo nelle dispute che ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] del corpus della chiesa o Tertulliano parla dell'ecclesia concepita come corpus trium (cioè del Padre, del Figlio, dello SpiritoSanto), ne parlano evidentemente in senso diverso da quello col quale i Romani adoperavano questo termine per indicare la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] ispirata alle definizioni del Concilio di Trento: SpiritoSanto procedente ex Patre Filioque; legittimità del pane del Rosario per commemorare la battaglia di Lepanto, e quella di Sant'Anna. Protesse gli ordini religiosi, e specialmente i gesuiti; ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] stessa chiesa; le statue sulla porta centrale del palazzo della Consulta; il rilievo con lo SpiritoSanto e la statua di S. Nicola Albergati sulla facciata di Santa Maria Maggiore; la statua di S. Giovanni di Dio nella basilica Vaticana; il gruppo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma nel 1809 e morto nel 1890 a Frascati. Notevole rappresentante di quella scuola romana che si formò dagl'insegnamenti di Tommaso Minardi, in sensibile [...] Mura (circa 1867); altre pitture murali nella chiesa dello SpiritoSanto dei Napoletani in via Giulia e sulla cupola e le Agostino; due pale d'altare nella chiesa del Sacro Cuore, in Santa Maria in Aquiro; dipinti a tempera nella chiesa di San Rocco ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco
Romolo Giraldi
Violinista e compositore, nato a Pistoia nel 1680 circa ed ivi morto non prima del 1748. Primo violino nell'Accademia dello SpiritoSanto a Ferrara e poi a S. Petronio [...] di Bologna, nel 1704 fu aggregato a quella celebre Accademia Filarmonica. Intorno al 1718 fu a Monaco, maestro di Cappella al servizio del principe Antonio I; nel 1727 maestro di Cappella al duomo di Pistoia, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...