CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] accordo, nell'estate del 1894, fra il governo italiano e la Santa Sede per la prefettura apostolica eritrea.
Il 19 giugno 1899 fu e de Propaganda Fide, fu protettore della chiesa dello SpiritoSanto dei Napoletani e dell'Istituto di S. Pietro Claver ...
Leggi Tutto
entusiasmo
Dal gr. ἐνϑουσιασμός, der. di ἐνϑουσιάζω «essere ispirato», da ἔνϑεος, comp. di ἐν «in» e ϑεός «dio». Termine che presso i Greci indicava la condizione di chi era «invaso da una forza o furore [...] di alcune sette religiose (anabattisti, quacqueri, mormoni, e altri) che pretendevano di essere ispirati direttamente dallo SpiritoSanto. Nel Rinascimento Bruno designa l’e. con vari nomi («eroico furore», «raptus mentis», «contractio mentis») e ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] 'A. sarebbe anche autore degli affreschi nella cappella dell'Incoronata della stessa chiesa (Transito della Vergine e lo SpiritoSanto). Assai discussa (Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker; Matteucci) l'attribuzione degli affreschi con la Natività e l ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] attuali al sec. 14° - a navata unica in tre campate, anch'essa con coro concluso a 5/8; la cappella dedicata allo SpiritoSanto, fondata nel 1308 e annessa a un ospedale, ma rinnovata dopo il 1404-1408.Resti di epoca romanica si sono conservati sul ...
Leggi Tutto
Apollo (Appollo)
Giorgio Padoan
Divinità della mitologia classica, figlio di Giove e di Latona, nato a un parto con Diana nell'isola di Delo, dove Latona si era rifugiata per sfuggire alle persecuzioni [...] sommo Giove (Pg VI 118), così qui, sotto il nome del buono Appollo, D. intende in realtà invocare lo SpiritoSanto, usando il modus tractandi... poeticus e fictivus (Ep XIII 27).
Tale identificazione non è di solo comodo o semplice reminiscenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] , sono la preghiera alla Vergine, la nascita, la passione e la resurrezione di Cristo, le vite dei santi, la presenza e l’aiuto dello SpiritoSanto e l’avvicinarsi della morte. Lo stile è lirico e meditativo, ma il tono è volutamente familiare perché ...
Leggi Tutto
Disciplinati
Raoul Manselli
Coloro che aderirono a un movimento penitenziale dei secoli XIII e successivi, che praticò la flagellazione (o disciplina, donde il nome) in pubblico, in determinate circostanze [...] studiosi con il profetismo gioachimitico che, secondo alcuni suoi seguaci, vedeva nel 1260 l'inizio dell'età dello SpiritoSanto, essa va piuttosto ricercata nell'esigenza penitenziale e nella volontà di adesione al Cristo sofferente nella passione e ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] diverso da quello ricordato dagli altri documenti.
A lui fu attribuita una tavola nella cappelia de' Borghesi nella chiesa dello SpiritoSanto in Siena, rappresentante l'Assunta,e la cui predella è ora nella Pinacoteca di Siena; sulla base di tale ...
Leggi Tutto
Congar, Yves-Marie-Joseph
Storico e teologo domenicano francese (Sedan 1904 - Parigi 1995). Fu prof. di ecclesiologia presso la facoltà teologi-ca di Le Saulchoir dal 1931 al 1954, anno in cui ilsuo [...] (1975; trad. it. Un popolo messianico); Je crois dans l’Esprit Saint (3 voll., 1979-80; trad. it. Credo nello SpiritoSanto); Diversité et communion (Paris, 1982; trad. it. Diversità e comunione); Martin Luther, sa foi, sa réforme (1983); Le concile ...
Leggi Tutto
Dolcino, fra
Religioso (n. seconda metà del 13° sec.-m. 1307). Nato probabilmente a Novara o nelle vicinanze, laico, istruito, forse figlio di un prete, dal 1300 predicò in varie città dell’Italia settentrionale [...] Federico III d’Aragona, inaugurando un nuovo avvento dello SpiritoSanto analogo a quello del tempo degli apostoli. Tre anni nuovo pontefice Benedetto XI e l’avvento di un papa santo. A Benedetto, effettivamente scomparso nel 1304, successe Clemente V ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...