upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] martin pescatore che si libra nell’aria sulla superficie di un lago o di un fiume, nella caratteristica posizione detta spiritosanto che assumono anche i falchi mentre prendono la mira; poi all’improvviso si lancia nell’acqua e ritorna sul posatoio ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] L'inferno è rappresentato come un luogo in cui ardono fiamme eterne per punire i peccatori. Ma esso è anche sacro: lo SpiritoSanto è rappresentato da un fuoco e nelle chiese si accendono candele per rendere omaggio a Dio. Per le religioni indiane il ...
Leggi Tutto
evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] interiore, da vivere come una continua conversione; o i pentecostali, che, nati nel 1906, valorizzano i doni dello SpiritoSanto (come il potere di parlare in lingue sconosciute o di guarire i malati). Gli avventisti predicano soprattutto l'attesa ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] casa regnante, che ne fece il proprio mausoleo dinastico.Presso il convento dei Francescani venne costruita la chiesa dello SpiritoSanto, la cui parte più antica è costituita da una parete realizzata in massicci laterizi di epoca gotica, decorata ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] sono datati intorno al 1286 e al 1309: il grosso complesso del mulino della cattedrale è documentato nel 1286; la casa dello SpiritoSanto, con una chiesa, fu fondata nel 1298 ca. e venne demolita nel 1815.Intorno al 1247 l'Ordine francescano fondò a ...
Leggi Tutto
Mosè (Moisè)
Gian Roberto Sarolli
Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] : / ‛ Io ti farò vedere ogne valore ', ove M., al par degli altri " scribi divini eloquii ", è considerato portavoce dello SpiritoSanto, e il testo dell'Esodo è tradotto verbatim (Ex. 33, 19 " Ego ostendam omne bonum tibi "); infine, in Pd XXXII 131 ...
Leggi Tutto
Socrate (Socrato)
Philippe Delhaye
Nell'opera di D. la figura di S. compare quasi soltanto nel Convivio, dov'è evocata in maniera breve e frammentaria. Lo spazio è dedicato quasi del tutto ad Aristotele, [...] S. il primo pagano che parlò d'interiorità e che preparò gli uomini alla dottrina cristiana della coscienza animata dallo SpiritoSanto.
Bibl. - É. Gilson, L'esprit de la philosophie médiévale, Parigi 1932; V. De Magalhaes-Vilhena, Le problème de S ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] parti del giorno a Citera dedicato a una sua amica nota sotto il nome di Delia, e di un trattato sulla processione dello SpiritoSanto.
Risulta certa solo la morte, che lo colse a Ferrara il 15 agosto 1565 in seguito a un aneurisma cerebrale
Fonti e ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] esistenti. Le testimonianze monumentali superstiti non datano a prima del sec. 13° e sono costituite dalla cappella dello SpiritoSanto (fine sec. 13°), divenuta teatro delle marionette, e dalla cappella dell'ospizio di S. Giuliano (fondata nel 1293 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] notorietà, attestata dalle numerose edizioni che se ne ebbero, nelle quali al gruppo iniziale (A Dio Padre, Il Verbo,Allo SpiritoSanto, ecc.) egli aggiunse vari altri inni, sempre di argomento religioso.
Per quanto il B. si dichiarasse e fosse in ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...