• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2835 risultati
Tutti i risultati [2835]
Biografie [979]
Religioni [589]
Arti visive [566]
Storia [328]
Storia delle religioni [149]
Letteratura [115]
Diritto [86]
Architettura e urbanistica [80]
Musica [73]
Temi generali [67]

La riflessione sulle arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] Scritture, Teofilo ricorda però che il buon tecnico per essere tale deve possedere i sette doni dello Spirito Santo: saggezza, intelligenza, prudenza, forza, scienza, pietà e timore di Dio. Un interessante sistema impostato sulla combinazione tra ... Leggi Tutto

SFORZA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Federico. – Massimo Carlo Giannini Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] famiglia alla Corona francese: infatti, nel 1608, Enrico IV concesse ad Alessandro l’abito dell’Ordine cavalleresco dello Spirito Santo, con annessa rendita di 2000 scudi d’oro annui. La linea filofrancese fu proseguita dal figlio primogenito di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MAIDALCHINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GIULIO ROSPIGLIOSI – MARIANNA D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Federico (1)
Mostra Tutti

Se il papa fa la pace con Lutero

Il Libro dell Anno 2016

Massimo Carlo Giannini Se il papa fa la pace con Lutero Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] del mistero di Dio abbiamo bisogno gli uni degli altri, di incontrarci e di confrontarci sotto la guida dello Spirito Santo, che armonizza le diversità e supera i conflitti, riconcilia le diversità». In questo senso, il martirio di cristiani, senza ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE

ARCUDIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro Gregorio Mykoliw Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] città di Vilna, dove insegnò fino al 1603, traducendo anche dal greco in latino le opere classiche sulla processione dello Spirito Santo, che furono pubblicate a Cracovia. Il metropolita Potij inviava sovente l'A. dal nunzio apostolico e dal re per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SCIPIONE BORGHESE – NUNZIO APOSTOLICO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCUDIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

BORRASSA, Lluis

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORRASSÀ, Lluís J. Yarza Luaces Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] Antoni Abad per la cattedrale di Manresa: ne è probabilmente parte superstite il Seppellimento di Cristo, oggi inserito nel retablo dello Spirito Santo di Pere Serra. Tra il 1411 e il 1413 B. portò a termine in situ una delle sue opere più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI ARAGONA – GOTICO INTERNAZIONALE – ARCANGELO GABRIELE – ANNUNCIAZIONE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRASSA, Lluis (2)
Mostra Tutti

Gerusalemme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gerusalemme Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] della dormitio Virginis, ma ritenuta anche luogo dell’istituzione dell’Eucarestia, di riunione degli apostoli, e della discesa dello Spirito Santo. Attorno al 450 l’imperatrice Elia Eudocia, sposa di Teodosio II, è committente di un gran numero di ... Leggi Tutto

DONATI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Ignazio Alessandra Pezzotti Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] sembra sia stato anche organista; dal 1601 al 1605 a Fano; dal 1616 al 1617 lo sitrova presso l'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara; dal 1618 al 1623 tornò nella nativa Casalmaggiore, sempre come maestro di cappella; dal 1623 al 1629 fu presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALMAGGIORE – HILDESHEIM – MOTTETTO – FERRARA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Ignazio (1)
Mostra Tutti

MALLES VENOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALLES VENOSTA S. Spada Pintarelli (ted. Mals im Vinschgau) Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] cambiamento dell'iconografia degli affreschi sulla parete settentrionale. Il riquadro con S. Gregorio che scrive ispirato dallo Spirito Santo sotto forma di colomba, posto a ridosso della parete orientale, non ha infatti alcun riferimento con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAPITELLO FIGURATO – ARTE CAROLINGIA – EUROPA CENTRALE – INTENZIONALITÀ – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLES VENOSTA (2)
Mostra Tutti

aquile, avvoltoi, falchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquile, avvoltoi, falchi Giuseppe M. Carpaneto Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] di un dente e le ali terminanti a punta. Il volo è battente, rapido e irregolare, con frequenti interruzioni a 'spirito santo'. Le tecniche di caccia dei falchi si basano spesso sulla picchiata: dopo aver individuato un uccello in volo, il falco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AVVOLTOIO BARBUTO – FALCONIFORMI – CAPOVACCAIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquile, avvoltoi, falchi (2)
Mostra Tutti

TELLIÈ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELLIÈ, Giorgio Elisabetta Giffi Lorenzo Giffi La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] gli affreschi del presbiterio con figure allegoriche, la tela con il Riposo nella fuga in Egitto e un rame con la Colomba dello Spirito Santo (Id., 2011, pp. 382, 495-497); le tele con la Fede con s. Vincenzo Ferrer e s. Luigi Gonzaga e il Compianto ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CROCETTA DEL MONTELLO – SAN ZENO DI MONTAGNA – SAVERIO DALLA ROSA – ISOLA DELLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 284
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali