Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] di alcuni scritti di Tolomeo e di Albumasar), sino al regno di Theologia, la ‛ dea ' che si ispira direttamente allo SpiritoSanto. Qui giunte, Fronesis esprime a Theologia il desiderio di Natura e la prega di mostrar loro il cammino che conduce alla ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] di Maria e di Gesù (l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, l'Ascensione, la Discesa dello SpiritoSanto, la Morte della Vergine, l'Assunzione e l'Incoronazione).La pittura medievale di É. è attestata solo da un affresco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] possibili spiegazioni ideologiche.
Né l’appartenenza all’ordine di sant’Agostino (che scrisse sì di musica, ma in quale mezzo più efficace della musica potremmo trovare? Lo stesso Spiritosanto onora in lei lo strumento per il proprio fine (...).
Non ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] ’impresa rimane oggi solo un disegno, conservato nel Museo Correr di Venezia, con partizioni architettoniche e la colomba dello SpiritoSanto fra raggi.
Insieme con Tiepolo il M. partecipò alla decorazione del salone di palazzo Labia a Venezia con ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] predicatore suscitava, infatti, entusiasmi popolari, ma anche gravi incidenti (fece scalpore la convocazione, nella basilica dello SpiritoSanto, di tutti gli ecclesiastici filogaribaldini presenti a Napoli in quei giorni).
Alla fine del 1861, per i ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] Croce, dell'inizio del Quattrocento; la cappella di S. Maria Maddalena, del 1352; la casa dello SpiritoSanto, citata nel 1301 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, II, nr. 1339). Lo stesso destino ebbero anche la chiesa e il convento dei Domenicani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] 1Cron. 15,25). In seguito san Bernardino da Siena, nelle sue Prediche volgari chiama Davide il “ballerino dello SpiritoSanto” (XLVIII, “Della gloria consustanziale del Paradiso”), mentre san Francesco di Sales nella sua Introduction à la vie dévote ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] del Saratelli (dal 1706 al 1708) durante il quale ricoprì il ruolo di vice maestro di cappella dell’Accademia dello SpiritoSanto, cui è probabilmente legato l’oratorio La Regina Ester, composto nel 1706.
Nonostante le difficoltà nel delineare con ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] l'Addolorata, l'Ecce Homo, i Profeti e le Sibille, rubati nel marzo del 1995, e le grandi pale con la Discesa dello SpiritoSanto (1733) e con la Deposizione dalla croce (1736).
Nel 1728 a Coira aveva affrescato il palazzo del conte Pietro Salis, suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] del potere femminile in quanto oggetto di condanna. Guglielma da Milano è venerata a Milano come l’incarnazione dello SpiritoSanto. Secondo le aspettative dei suoi discepoli ella, morta nel 1280, sarebbe salita al cielo nella Pentecoste del 1300 per ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...