Enea
Giorgio Padoan
Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] D. ha della Chiesa e dell'Impero. Anche la descrizione degl'Inferi fatta da Virgilio - il poeta che lo SpiritoSanto aveva illuminato facendogli predire inconsapevolmente la venuta del Messia, nella quarta egloga: cfr. Pg XXII 67-72 - assumeva valore ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] , con raffinate vedute allusive e figure allegoriche, con cartigli e versi latini, che illustrano le virtù dello SpiritoSanto.
Tale importante decorazione è descritta dalle fonti settecentesche (Brisighella [sec. XVIII], 1990, p. 287, che la data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] Sancto, nel quale si oppone alla dottrina bizantina facendosi sostenitore della posizione occidentale, che predica la processione dello SpiritoSanto dal Padre e dal Figlio (il famoso filioque del Credo). A Rabano Mauro si deve il trattato dogmatico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] come queste: “Caro Gesù, caro! Mio dolce miele, desiderio inesprimibile, dolcezza dei santi, soavità degli angeli!”. Parole che, sotto il dettato dello SpiritoSanto, gli si trasformavano in canti di giubilo e che noi non sapremmo rendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donne intellettuali
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] nome di donna, fin dall’infanzia vidi cose meravigliose, che la mia lingua non potrebbe riferire, se lo SpiritoSanto non gliele avesse insegnate.
in Corpus Christianorum. Continuatio Medievalis
Christine de Pizan
Uguaglianza fra uomini e donne
La ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] , eseguì a Bologna affreschi nella volta del presbiterio della chiesa dell'Annunziata (quadrature dello Zanotti), nell'oratorio dello SpiritoSanto, nella chiesa di S. Maria de' Foscherari (ora distrutta: vi avrebbe eseguito anche una tela con S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] corpo di Gesù Cristo dall’integrità della Vergine Maria è nato attraverso lo SpiritoSanto, così anche il canto delle lodi secondo l’armonia celeste attraverso lo SpiritoSanto è radicato nella Chiesa. Il corpo infatti è l’indumento dell’anima, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] che appare tra rossi serafini, mentre la colomba dello SpiritoSanto aleggia sul fondo dorato tra le due figure della Madre Martino V allora residente in città presso il convento domenicano di Santa Maria Novella. È uno tra i soggiorni più lunghi del ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] raggiunge l’intimo dei suoi fedeli, grazie all’azione primaria dello SpiritoSanto. A sua volta la «mistica» non soltanto si radica , con un evento di sicuro successo mediatico, a un Anno Santo partito un po’ in sordina, tra il timore dei fedeli per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] un’opera giunta fino a noi.
Ritroviamo Antonello nel 1472, quando esegue un gonfalone, perduto, per la confraternita dello SpiritoSanto di Noto; lo garantisce per sei anni, e si impegna a restaurarlo gratuitamente in caso di deterioramento. Questa ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...