Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] , la circonferenza o sfera delle stelle fisse è il Figlio e gli spazi intermedi, riempiti dall’aura celeste, lo SpiritoSanto. Convinto che l’universo sia stato creato da Dio secondo un preciso ordine geometrico, Keplero vuole individuare la ragione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] da cui tutto deriva, l’Uno infinito e onnipotente. Diversamente da Guglielmo, Teodorico identifica senza esitazioni lo SpiritoSanto con l’anima del mondo, principio della formazione delle realtà naturali, coerente con il disegno divino presente nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] sua volta la questione: “Chi avrà l’ardire di porre l’autorità di Copernico al di sopra di quella dello SpiritoSanto?” Tuttavia le Chiese riformate non dispongono di strumenti repressivi efficienti su larga scala per combattere quelle idee, come ne ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] da tralci, un quadrilobo con Maria in trono. La conclusione superiore della finestra è costituita dalla colomba dello SpiritoSanto dalla quale si dipartono sette raggi a ventaglio. Tali frammenti appartenevano in origine a una finestra con l'albero ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] ottovoci (Venezia 1610), nella quale egli risulta essere "Maestro di Capella del SpiritoSanto in Ferrara". Il G. diresse la cappella dell'Accademia dello SpiritoSanto, la più importante accademia musicale ferrarese dell'epoca, almeno fino al 20 ag ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] confessione". L'intervento di un gruppo di teologi cappuccini, zoccolanti, gesuiti e soprattutto "l'aiuto dello SpiritoSanto" avrebbero determinato la risoluzione dell'estrema riduzione alla Chiesa cattolica, dopo una lunga disputa "sopra la sua ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] notizie. Il Cimaglia afferma che morì in povertà all'età di settantasette anni e che venne sepolto nella chiesa dello SpiritoSanto in Napoli. Ma il Martorana ribatte che sulle pandette mortuarie della chiesa non risulta alcun Cerlone. Anche l'età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] nella nuova vita cristiana del credente. L’elemento distintivo della confessione pentecostale è l’esaltazione del battesimo nello SpiritoSanto, che eleva il fedele a una condizione di profonda comunione con Dio, conferendogli il carisma (dono) delle ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] gli affreschi con figure di angeli nella cappella dello SpiritoSanto nella cattedrale di Saint-Nazaire a Béziers, gli affreschi 1973a, pp. 583-591; id., Pope Nicholas IV and the Decoration of Santa Maria Maggiore, ZKg 36, 1973b, pp. 1-50; H. Belting, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] condannato alla prova del fuoco, sempre nella stessa chiesa. Di questi anni è pure il Martirio di s. Andrea per la chiesa dello SpiritoSanto (Soprani, 1674, p. 257) ora in S. Maria dei servi, e le tele raffiguranti la Morte del giusto e la Morte del ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...