Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...]
Che cederle: oppure vuoi distruggerti, come – di certo –
questi uomini antichi.
Ildegarda di Bingen
Lo SpiritoSanto che tutto protegge
Inno allo SpiritoSanto
O Spirito di fuoco, lode a te
che operi nei timpani e nelle cetre.
Le menti degli uomini ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] Milano 1936, pp. 122 s.); M.T. Cuppini, Documenti dell’Archivio della Fondazione Miniscalchi-Erizzo relativi alla cappella dello SpiritoSanto in S. Anastasia, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, XVIII ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] , in S. Maria in Trastevere, eseguì, in finto mosaico, un Dio Padre sull’ingresso della cappella Altemps, la Colomba dello SpiritoSanto sull’ingresso della cappella del coro d’Inverno e i Simboli di Maria nel transetto; intorno al 1590 si colloca ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] per la canonizzazione di s. Pietro d'Alcántara (1669), nel 1673 elevò un'altra macchina davanti alla chiesa dello SpiritoSanto per i santi e i beati dell'Ordine domenicano. Nello stesso anno, su disegni del L., L. Vaccaro decorò la facciata del ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] Ai margini del centro cittadino, oltre a monasteri e chiese, vennero costruiti anche ospedali; uno dei più antichi, dedicato allo SpiritoSanto, si deve, nel 1238, all'iniziativa del cittadino Rudger, che quattro anni dopo lo donò con tutti i beni al ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] alto affresco di A., che bene afferma la ricuperata valentia anche nella pala di SantoSpirito a Bergamo con la Discesa dello SpiritoSanto, nei Santi Sebastiano e Rocco della raccolta Gallarati Scotti a Milano, e soprattutto nel supremo S. Quirino ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] Podestà: "la loza et la fazzada noua sopra la piazza noua verso la cittadella" (dipinto perduto); Crema, chiesa dello SpiritoSanto: "la palletta del presepio a man dextra nel corno" (se ne conservano frammenti nella Pinac. di Brera, Milano); Bergamo ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] prima domanda, di essere Giustiniano: descrive la propria conversione e le proprie opere, l'aver cioè per effetto dello SpiritoSanto riordinato le leggi e l'avere al suo Belisario affidato armi vittoriose (ma anche il condottiero fu guidato da la ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] oltre al campanile e all'altare della Confraternita dello SpiritoSanto a Torino.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca 1964), 4, pp. 26 s.; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la Santa Sindone, in Boll. della Soc. Piem. di archeol. e belle arti, n. ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] Baldini & Castoldi nel secondo decennio del Novecento, Colei che non si deve amare (Milano 1911), Il cavaliere dello spiritosanto (Milano 1914), La donna che inventò l’amore (Milano 1915), ottennero notevoli tirature e il favore dei lettori.
Con ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...