Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] interno del clipeo, si inarca bruscamente con grande efficacia e veemenza visiva e simbolica. La colomba dello SpiritoSanto può comparire anche nell'Annunciazione e in genere nelle rappresentazioni trinitarie.
Se alla percezione concettuale basta un ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] una delle opere di maggiori dimensioni eseguite dal M. (cm 255 x 179). La cimasa raffigurante Dio Padre e lo SpiritoSanto e una tavoletta con l’Adorazione dei pastori, parte della predella, si conservano nella Pinacoteca nazionale di Bologna. Alcuni ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] conte F. Algarotti, la decorazione della chiesa di S. Leone a Pistoia, dove affrescò nella volta la Discesa dello SpiritoSanto entro prospettive di M. Tesi. Ancora a Pistoia il M. è documentato nell’abside del Carmine con gli affreschi raffiguranti ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] nell’ipogeo presso l’altare contenente l’urna della santa. Gli abitanti di Chiari per ricordarlo commissionarono allo scultore codice bibliothecae Albanae, Modena 1826; la Novena dello SpiritoSanto, Roma 1842; i Fasti urbis Christiani,Torino 1869 e ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] passo giovanneo, più volte qui enucleato (da Apoc. 1, 8) e nella circolarità dialettica di Amore (SpiritoSanto) e di Sapienza (Cristo), D. ha visto uno spirito eguagliante il sole in lucentezza e splendore congiungersi a s. Pietro e a s. Giacomo (Pd ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] e capitano dell'ottina dello SpiritoSanto, perché uccidessero Masaniello. Questi ), pp. 251-279; Id., Masaniello, Bari 1925; E. Visco, La politica della Santa Sede nella Rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] per il quale musicò - tra l'altro - un componimento drammatico nel 1737 in occasione dell'investitura all'Ordine francese dello SpiritoSanto del principe Vaini.
Nel 1740, alla morte di Pietro Ottoboni, il C. passò - come virtuoso - al servizio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] Treviri ed è decorato da una raffigurazione di Gregorio Magno intento a dettare le proprie riflessioni su ispirazione dello SpiritoSanto, in forma di una colomba sulla sua spalla. L’impeccabile tridimensionalità degli oggetti nello spazio, i saldi e ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] da adolescente. Per Antonelli tradusse il Compendio della storia del cristianesimo dell’abate di Bérault Bercastel dalla discesa dello SpiritoSanto fino a’ nostri giorni condotta (4 voll., 1839-42) e il Dizionario delle date, dei fatti, luoghi ed ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] apertasi il 7 genn. 1546, dopo la messa dello SpiritoSanto, il M. lesse il discorso scritto dal cardinale R. e del 4 dicembre, ma i decreti sul purgatorio, sulla venerazione dei santi e delle immagini furono letti da Sirigo.
Il M. lasciò Trento l’ ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...