MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] di maturità presso il liceo classico Tasso. I funerali furono celebrati il 3 ottobre a Napoli nella chiesa dello SpiritoSanto.
Fonti e Bibl.: Un ricco epistolario manoscritto di Montesano (160 lettere relative al periodo 1880-1902) è conservato ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] la Madonna col Bambino, dal lato rivolto ai fedeli (Solberg, 2018). Lo stesso anno è datata la pala con la Discesa dello SpiritoSanto per la chiesa di S. Agostino (Perugia, Galleria nazionale). Del 1404 è l’Adorazione dei pastori della basilica di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] si trova sotto questa calotta proprio durante la preghiera dell’epiclesi, in cui egli domanda al Signore di inviare lo SpiritoSanto al fine di trasformare in corpo e in sangue di Cristo il pane e il vino della Comunione. Essendo ancora limitato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] devozione popolare e venne quindi tumulata in una parete, in attesa del completamento della chiesa di S. Ignazio o dello SpiritoSanto, dove fu traslata un anno più tardi. Nel 1716 fu eretto il monumento funebre, tuttora presente nella chiesa.
Oltre ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] , che peraltro non si accinse al passo prima del 1607; ebbe però una figlia naturale, che fu suora al monastero dello SpiritoSanto col nome di Maria Benedetta, come risulta da un vitalizio disposto in suo favore nel testamento del 1635; frequentò a ...
Leggi Tutto
Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] 'assenso de' tener la soglia (XVIII 62-63). I battezzati, poi, secondo la capacità di ognuno, ricevono da Dio i sette doni dello SpiritoSanto, che operano in loro, purché ciascuno s'ausi a ben fare e a rifrenare le sue passioni (Cv IV XXI 11-14).
Il ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] ’arte, XLIX (1964), pp. 182-184; Id., Documenti dell’Archivio della Fondazione Miniscalchi Erizzo relativi alla cappella dello SpiritoSanto in S. Anastasia, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, CXLIII (1966-67 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] strumentali.
Nel marzo 1700 gli fu confermata la carica di maestro di cappella, tenuta dal 1695, presso la Scuola dello SpiritoSanto, con un salario di 80 ducati che doveva servire per "l'impiego di quelle voci et istrumenti, che proportionalmente ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] Dio, incarnato nella Vergine Maria per opera dello SpiritoSanto e crocifisso, fosse una persona della Trinità, consustanziale custoditi l'unità della sede apostolica e lo stato delle sante chiese di Dio [...]"); definisce il papa "capo di tutte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] del cristiano viene esemplificata da Calvino quando affronta il rapporto che esiste tra la salvezza personale attraverso lo SpiritoSanto e la Chiesa, comunità dei fedeli, fuori dalla quale non c’è salvezza: “individualismo ed ecclesiasticismo sono ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...