GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] una mandorla a fasce rosse, bianche e verdi, l'Eterno in trono tiene in grembo Cristo con la colomba dello SpiritoSanto, dalla quale si dipartono dodici raggi verso gli apostoli del sottostante mosaico, che vanno a ricongiungersi alle dodici lingue ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] convivio delle vergini e dell’anno dopo I doni dello SpiritoSanto, due raccolte di sonetti per monacazione dedicate a Turchi, cfr. A. Turchi, Omelia recitata nel giorno di tutti i Santi nell’anno 1793 sopra l’uguaglianza evangelica, Parma 1793).
A ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] . 1469 disse per Paolo II l'Oratio pro victoriis Christianorum. Le altre sue prediche riguardarono lo SpiritoSanto, gli angeli, gli apostoli, Maria e i santi, i Salmi, i Vangeli, l'Apocalisse e il comportamento morale dei fedeli. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Ruffo ai Gerolamini (1606 circa), il Rosario in S. Maria Egiziaca all’Olmo (1606-07), la Madonna del Soccorso dello SpiritoSanto (1606-07), la lampeggiante Pentecoste un tempo sull’altare maggiore di quest’ultima chiesa, e ora in sacrestia (1609-10 ...
Leggi Tutto
scienza (scienzia; iscienzia)
Il termine, in D., designa in primo luogo il " possesso di conoscenza certa ", ma indica anche la quantità acquisita di tali conoscenze, nel significato più generico di " [...] in cit. da Ps. 138, 6), conserva in D. un primato indiscusso sulle s. (ma la s. è anch'essa derivata dallo SpiritoSanto come suo dono, Cv IV XXI 12); essa rimane il modello della vita contemplativa, in rapporto a quella attiva, e costituisce il ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] , Giovan Battista Maini e Bernardino Ludovisi, mentre il maestro di Righi, Filippo della Valle, lavorava al gruppo con lo SpiritoSanto sopra il timpano della facciata della basilica e alla statua con il Beato Niccolò Albergati in facciata.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] “di insegnarci come si vadia al cielo, non come vadia il cielo”. Sia la Scrittura (in quanto dettata dallo SpiritoSanto), sia la Natura (come fedele esecutrice degli ordini divini) procedono direttamente dal Verbo divino. Ma vi è una differenza ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] di Cesarea – traduzione andata perduta –, e offrì una traduzione orale di una delle omelie basiliane sullo SpiritoSanto. Questa attività mirava chiaramente a fornire utili argomentazioni teologiche in vista delle sessioni dogmatiche del Concilio. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...]
Pietro Abelardo
In difesa di Platone
Teologia del Sommo Bene, I, 36
Platone non sembra aver dimenticato la Persona dello SpiritoSanto, quando sostiene che l’Anima del mondo è la terza Persona, dopo Dio e il nous.
P. Abelardo, Theologia Summi ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] e non al posto del latino, e soprattutto si occupa della questione del Filioque, cioè dell’affermazione che lo SpiritoSanto procede dal Padre e anche dal Figlio, introdotta dai Franchi nel simbolo niceno: un’aggiunta che aveva aperto un conflitto ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...