NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] non realizzati devono essere ricordati quelli per S. Pietro, per la loggia dei negozianti di Gregorio XIII e per lo SpiritoSanto dei napoletani (tutti redatti tra il 1584 e il 1585); tra quelli allestiti in alcune località dello Stato pontificio, i ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] stile più grafico, che segna le icone in oro e smalto di una rara armonia di forme e colori (Discesa dello SpiritoSanto, Presentazione di Gesù al Tempio; Tbilisi, State Art Mus.; sec. 12°). I Georgiani utilizzavano la tecnica degli smalti già prima ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] ricondurre molte altre opere attribuite al D., quali la sistemazione della tomba di Vittorio Emanuele II nella cappella dello SpiritoSanto nel Pantheon a Roma; un villino in via Marsilio Ficino, la cappella Farinda del cimitero di Soffiano, quella ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] termine dono, è già stato indicato da Busnelli-Vandelli come riferito al " dono del consiglio ", uno dei sette doni dello SpiritoSanto, e quale precedente dell'episodio di Pd XIII 91-96, ove l'altissima ‛ lode ' incentrata nel nome di S., simbolo ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] dell'Addolorata nella chiesa dell'Angelo Raffaele, con Scene della Passione a monocromo e, al centro, la Discesa dello SpiritoSanto, correntemente ritenuto opera di F. Fontebasso sebbene segnalato dal conte F. Tassis nelle sue aggiunte alla guida di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] da i raggi del Paradiso, donde vengano gli angeli adagiati con diverse attitudini in su le nuvole candide, vive, e lucenti. Lo SpiritoSanto circondato da i lampi de la sua gloria, fa udire il batter de le penne, tanto simiglia la Colomba di cui ha ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] nella cattedrale di Lubecca (1477), dall'altar maggiore del duomo di Aarhus (1497) e da quello dell'ospedale dello SpiritoSanto di Tallin (1483) - concepito alla maniera dei reliquiari a cappella fiamminghi - e soprattutto dal possente gruppo di S ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] compare sul cartellino ai piedi della Vergine insieme con il monogramma dell'artista. L'opera rappresenta la Discesa dello SpiritoSanto, immaginata sotto un porticato dotato di un curioso soffitto prospettico, entro il quale stanno la Vergine e gli ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] , nelle chiese di S. Agostino, SpiritoSanto e palazzo Vescovile; a Firenze, in Santa Croce, cappella di S. Andrea, cappella Bardi di S. Ludovico e quella Bardi di Vernio sempre in Santa Croce, da Ladis (1982) assegnate con sicurezza a G., da Wilkins ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] stilemi del protorinascimento romano, volutamente scelti come espressioni architettoniche arcaizzanti (L. Lancellotti, La regia chiesa dello SpiritoSanto..., Napoli 1868, pp. 44 s.;F. Gasparoni, Lettere romane..., Roma 1854, pp. 1-22; P. Pecchiai ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...