JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] (p. 162), artista di area fiamminga o renana, del quale non si conoscono altre opere, e il Maestro delle Ore dello SpiritoSanto, chiamato da Meiss (1967, I) Holy Ghost Master, che presenta punti di contatto con lo stile di Jacquemart de Hesdin. Le ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] discepolo. I simboli degli e., tuttavia, non sono gli unici a compiere questa funzione: a volte è un angelo, altre lo SpiritoSanto nella forma di una colomba, altre ancora la mano di Dio. Il Codex Purpureus di Rossano Calabro (Mus. Diocesano, cc. 5r ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] .
Urbano II appoggiò Anselmo e gli affidò anzi la trattazione del delicato tema teologico della processione dello SpiritoSanto in occasione del Concilio di Bari (ottobre 1098), ottenendo grazie alle convincenti argomentazioni del teologo il consenso ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] segnata da questa novità. I battezzati sono costituiti come membra effettive del corpo ecclesiale e trasformati in tempio vivo dello SpiritoSanto, chiamati perciò a glorificare Dio con il loro corpo, come in una liturgia perenne (1 Corinzi 6, 19-20 ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] all'ambito terreno-cosmico, i triadici alla divinità, i pentadici, di frequente, alla Passione, gli eptadici allo SpiritoSanto (Ohly, 1977): la simbologia numerica riveste senz'altro un ruolo importante nell'arte aniconica.
Le molteplici possibilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] ’uomo da Dio in una più articolata e radicale formulazione della teoria della predestinazione. Attraverso Cristo e lo SpiritoSanto – afferma Calvino – Dio elargisce la grazia agli uomini secondo il suo insondabile volere, destinando alcuni alla vita ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] mentre tenta di salire al cielo dal monte degli Ulivi. Compaiono qui però anche i veri autori della sua sconfitta: Cristo e lo SpiritoSanto in forma di colomba (2 Ts. 2, 8).La diffusione dei cicli dedicati all'a. toccò il suo apice con la produzione ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] sono infatti i rovinati affreschi (Pinacoteca civica di Varallo) provenienti dalle cappelle della Pentecoste (Discesa dello SpiritoSanto) e della Flagellazione (frammenti della scena di Gesù davanti a Pilato).
Momento culminante della sua attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] ricavato ai poveri” – si richiama per la conversione di Omobono, il primo santo-mercante di cui si è detto, di san Francesco, il figlio del mercante da Fiore e al prossimo avvento dello SpiritoSanto da lui auspicato, durante il quale sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] relativa a un episodio della vita di Cristo o di un santo: si determina allora l’urgenza di comporre nuovi canti liturgici di comporre dei canti ispirati direttamente dallo SpiritoSanto, che vengono contemporaneamente trascritti in notazione musicale ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...