Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] (mens, ovvero la facoltà dell’anima), Figlio (notitia, l’oggetto verso cui tale facoltà si rivolge) e SpiritoSanto (amor, la concentrazione del soggetto pensante sull’ oggetto conosciuto).
Nell’intero processo conoscitivo si succedono quattro forme ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] e Anastasio, adiacente alla stessa fontana, entrambi perduti (ibid., pp. 183 s.). Scomparsa è anche la Discesa dello SpiritoSanto per S. Silvestro a Monte Cavallo, inviata dal veneziano in un periodo di tempo successivo, mentre si conserva la S ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] elaborate dal F. in un vasto arco di tempo, soprattutto nell'ultima fase della sua attività; si ricordano quella dello SpiritoSanto (perduta, 1618-20); la fontana del Nettuno o Medina (trasformata nel 1634-39 con i figli Ascenzio e Carlo); del ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] ; Agosti - Stoppa, ibid., pp. 164-179); il dipinto si completava in alto con le immagini di Dio Padre e dello SpiritoSanto e ai lati con le sculture dell’Annunciazione (Robertson, 2012).
Al principio del secolo il maresciallo di Francia Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] ), i Cherubini della trabeazione, quattro Angeli a sinistra del fastigio dell’arco, il Giudizio universale, la Colomba dello SpiritoSanto e due Angeli ai lati dell’iscrizione sulla fronte del sarcofago.
La coppia di scultori ricevette quindi dallo ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] . 1734; 1133, 16 marzo 1745; Banco del popolo, m. 1046, 2 genn. 1733; Banco di S. Eligio, m. 1038, 7 febbr. 1736; Banco d. SpiritoSanto, mm. 18 genn. 1746; Banco di S. Giacomo, mm. 1043, 28 sett. 1750; 1168, 29 ott. 1751; 1168, 29 ott. 1751; 720, 12 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] nelle rispettive diocesi deriva dalle varie concessioni de' Principi, e non già dalla natura del proprio carattere, poiché lo SpiritoSanto gli ha destinati a pascere il proprio gregge co' soli mezzi della carità" (pp. 23-27). Altre disposizioni ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Gallo, Stiftsbibl., 390-391, c. 13r, sec. 10°) dove una miniatura a piena pagina rappresenta s. Gregorio Magno ispirato dallo SpiritoSanto per comporre le melodie dell'a.; una seconda pagina mostra Hartker, mentre recluso copia l'a. che porta il suo ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] 20 marzo 1631.
Il 7 settembre 1632, diciassettenne, si definiva pittore, e diceva di abitare presso lo SpiritoSanto, testimoniando al processetto matrimoniale della sorella Giovanna, la quale si sposava con il pittore Francesco Fracanzano (Salazar ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] dopo.
Un anno dopo l'incoronazione, il 12 maggio 1353, il giorno di Pentecoste, L. fondò l'Ordine cavalleresco dello SpiritoSanto, secondo il modello dell'Ordine della Nobile Casa creato due anni prima dal re di Francia Giovanni II, per legare più ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...