Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] musicali, nuovi sincretismi.
E così si assiste al passaggio dai loa dell'africano a The Holy Ghost, lo SpiritoSanto, del nero americano. Ciò fu dovuto, appunto, ai movimenti missionari evangelici del XIX secolo, promossi soprattutto dai quaccheri ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] circondata dalle Arti liberali (Angermund, Coll. von Fürstenberg) o della Sapienza fra i sette doni dello SpiritoSanto (Xanten, Dom-Mus., Schatzkammer) ovvero delle personificazioni dell'Anno (Bonn, Rheinisches Landesmus.) o delle Stagioni, derivate ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] di F. Delorme, Quaracchi 1934; id., Itinerario della mente a Dio. Le scienze ricondotte alla teologia. I sette doni dello SpiritoSanto. La conoscenza di Cristo. Apologia dei poveri. Soliloquio dell'anima, a cura di P. Prin, 5 voll., Vicenza 1984 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] calcolo di un "breve pontificato".
Questa pagina finale esemplifica quanto, anche laddove la Chiesa pretende ispirazione di SpiritoSanto, il G. non scorga che motivazioni interessate: nell'ottica guicciardiniana l'ultima parola resta al potere della ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] quindicina di agosto del 1350. Spiegò all'imperatore il senso delle profezie di fra' Angelo, gli annunciò la venuta dello SpiritoSanto e in questa prospettiva gli propose di prendere il potere in Italia. Carlo IV si mostrò abile e riservato: ascoltò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] sul carattere morale e pratico del cristianesimo, sull'interiorizzazione della vita religiosa e sull'illuminazione dello SpiritoSanto. L'intrinsechezza dei loro rapporti è del resto documentata dalla fideiussione che insieme con Cornelio Lambertini ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] (1977).
Il testo ha un'indubbia eloquenza nel rilevare l'importanza dei concili, che ravvivano la luce dello SpiritoSanto che rischia di estinguersi e rinsaldano le fondamenta della fede. Grazie all'aiuto del concilio, il pontefice potrà porre ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] tema, reso più essenziale, del c. come semplice sostegno di luci, benché pur sempre allusivo dei sette doni dello SpiritoSanto. Ne fornisce un esempio il c. della Busdorfkirche di Paderborn (1300 ca.), che ritorna alle semplici forme del prototipo ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] ’Epistola a Raimondo del modo di governare la famiglia dello Pseudo-Bernardo; e giungeva a stampare un Trattato dello SpiritoSanto di anonimo, ritenendo di avere trovato il terzo libro della Esposizione del Simbolo. Particolarmente significativa è l ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] imperiale fu elevata alla condizione di municipium. Il nucleo abitato originario si estendeva nella zona dell'od. piazza dello SpiritoSanto, mentre il tratto urbano della via Cassia Clodia corrisponde all'od. via degli Orafi. Non si hanno tracce ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...