EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] trattazione di alcuni problemi trinitari, quali la natura della potenza generativa e spirativa, il principio della spirazione dello SpiritoSanto, il problema dell'amore fra le persone della Trinità e le missioni divine. Nella discussione di questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] re, di fondare l'Ordine cavalleresco dello SpiritoSanto o del Nodo, al quale furono ascritti 1968; C. Angelillis, Nuove luci sulle vicende della regina G. I di Napoli, Monte Sant'Angelo 1977; V. Gleijeses - L. Gleijeses, La regina G. d'A., Napoli ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di sapere l'induce a valutarlo più come uomo d'intrigo e di manovra che come vicario di Cristo illuminato dallo SpiritoSanto. Non è detto sia da dar sempre e comunque ragione a Sarpi. Ma innegabile che all'ottica riduttiva che implacabile funziona ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] verità […]. Di fatto, riesaminando le teorie di quasi tutti i sostenitori di false dottrine, che si avventano persino sullo SpiritoSanto per negarlo, non troviamo quasi nessuno che sia uscito di strada, se non chi ha negato la reale esistenza in ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] religiosi. Il peyotlismo è tuttora una delle religioni viventi. I suoi seguaci credono che Dio abbia ‛messo un po' del suo SpiritoSanto' nel peyotl; gli Indiani lo mangiano nel corso di un rito che non è dissimile dalla comunione col pane e col vino ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] , che si propongono la creazione, nell'ambito di piccoli gruppi, di una nuova vita collettiva suscitata dallo SpiritoSanto. Vi sono poi gruppi evangelici che, conservatori in teologia, intendono risolvere i problemi sociali mediante una radicale ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] e dalla resurrezione di Gesù. L'immortalità dell'a. si compie per volontà di Dio nella resurrezione del corpo in virtù dello SpiritoSanto, "dono che Dio si è ripreso dall'uomo in seguito al peccato" (Gn. 6, 3) e che gli rende attraverso l'unione ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] ; che le virtù passive legate alla vita religiosa non si confacevano all'uomo contemporaneo; che la presenza dello SpiritoSanto rendeva non necessaria una guida esterna e autoritaria; che la Chiesa doveva essere più indulgente nei confronti dei più ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] è stata possibile anche grazie alla dottrina dei carismi riproposta dalla costituzione conciliare Lumen gentium che riconosce che «lo SpiritoSanto non solo per mezzo dei sacramenti e dei ministeri santifica il Popolo di Dio e lo guida e adorna di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] relativi a cicli della Vita di Mosè e del patriarca Jesse, oltre alla scena di Cristo tra i sette doni dello SpiritoSanto, espressi in un linguaggio fitto di motivi riempitivi.
Un caso peculiare nell’ambito dell’intera produzione vetraria europea è ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...