Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] l'unità della natura e la diversità reale e personale del Padre dal Figlio e personale del Padre dal Figlio e dallo SpiritoSanto; colui che aveva affermato, contro l'adozionismo e il modalismo, la coesistenza della natura divina e di quella umana in ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] con le opere di misericordia, le sue tre figlie con le virtù teologali e i suoi sette figli con i doni dello SpiritoSanto (Katzenellenbogen, 1939; Cahn, 1982, p. 198).La fortuna di G. deve molto ai commentari del libro biblico e in particolare ai ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] ministeri», che corrispondono ai diversi doni dello SpiritoSanto, detti anche carismi); il significato dell’ di distinguere il bene e il male.
Insieme a Pietro, Paolo diventò il santo patrono della città di Roma, che gli ha dedicato la basilica di S. ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] . In questo, fra nuvole e angeli si apre un finestrone ovale con al centro la colomba in bronzo dello SpiritoSanto, che completa la visione prospettica della navata centrale attraverso il baldacchino e al tempo stesso simboleggia la supremazia del ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'ordine del Nodo (Parigi, BN, fr. 4274) decorati a seguito dell'istituzione dell'ordine cavalleresco (del Nodo o dello SpiritoSanto) promosso da Luigi di Taranto. E non può sfuggire che, mentre questo ulteriore caso di derivazione di Cristoforo da ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] vetrata, sta in trono sopra le teste degli apostoli circondati da sette colombe simboleggianti i doni dello SpiritoSanto e fiancheggiato da angeli turiferari. Immagini di precursori, profeti, angeli e anche antitipi veterotestamentari sono relegate ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] senato approvò un sussidio per i bisognosi, giacché "devemo procurar de plazer la Maiestà Divina, et invocar el SpiritoSanto a consegliarene, et illuminarne a elezer el meglio, facendo per sua reverentia qualche degna Elemosina che li sia accepta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] naturis rerum, I). Bartolomeo ha finalità religiose e spirituali (arrivare all'intelligenza della Sacra Scrittura, che lo SpiritoSanto ha 'velato' con "simboli e figure di proprietà delle cose naturali e artificiali"), anche se il procedimento che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ) il centro della sfera, della sfera delle stelle fisse la superficie (il Figlio) e dello spazio intermedio il volume (lo SpiritoSanto). Con gli anni, tuttavia, Kepler rinunciò all'idea che ci fosse una sfera delle stelle fisse, dunque egli stesso ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] suppone L. Pásztor, ma il principale interessato non è mai nominato), "accade finalmente ciò che avverte lo SpiritoSanto nelle Divine Scritture e che la giornaliera esperienza dimostra, cioè che vexatio dat intellectum per escire dalle difficili ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...