CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] curiali sarebbero state necessarie di quelle che caratterizzavano ormai l'ultimo tratto della sua vita. Ma la volontà dello SpiritoSanto e le decisioni degli uomini lavorarono in un'altra direzione.
Clemente X, questo il nome assunto in segno di ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] in misericordia (1980), sul Dio Padre "ricco di misericordia" - e la quinta, Dominum et vivificantem (1986), sullo SpiritoSanto. Altre tre hanno sviluppato la dottrina sociale della Chiesa: Laborem exercens (1981), sul mondo del lavoro, Sollicitudo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] a questo pontefice conoscitore della musica, i canoni si arricchirono di liturgie cantate in onore degli angeli e dello SpiritoSanto; riprese i suoi studi sull’abaco e sulla geometria, scambiò testi con Bernellino (suo antico allievo) e con Notkero ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] al defunto Nicolò I ed al suo successore A. si era attribuito il valore di "strumento"(organum) dello stesso SpiritoSanto. Ma la vittoria non avrebbe avuto conseguenze durature. In realtà Basilio I era stato indotto a cercare un riavvicinamento con ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] , Murano, Mus. Vetrario). Relativamente frequente è anche un altro attributo proprio dei Dottori della Chiesa e allusivo allo SpiritoSanto, la colomba librata sul capo, da collegarsi forse anche a una specifica visione giovanile di C. (Dialogo ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] è fissato in sette, per corrispondere al numero sacro dei pianeti, dei sacramenti, delle virtù, dei doni dello SpiritoSanto. Le a. liberali sono viste, oltre che come altrettante enciclopedie del sapere umano, come l'indispensabile presupposto e ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] (seconda metà del sec. 12°), ove, accanto al rilievo che illustra il martirio del santo, è scritto: "Ca(n)did(us) / ex e(m)pio / dum / Candido è sacrificato così dall'empia spada, il suo spirito guadagna gli astri: in cambio della morte gli è ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] III, decretò la deposizione e l’anatema di Niccolò, considerato eretico per la sua formulazione della processione dello SpiritoSanto (il Filioque), e inviò un’ambasceria all’imperatore franco Ludovico II per chiedere la deposizione del papa; poco ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] von Reichersberg dedicò a lui (e ai cardinali Gerardo di S. Croce e Goizo di S. Cecilia) un'opera sullo SpiritoSanto, il canonico e cantore Benedetto di S. Pietro un ordo per le cerimonie della Chiesa romana, il Liber politicus.
La circostanza ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] il bene, non può esservi felicità. Nel De Trinitate Agostino introduce l’a. nella stessa essenza divina, identificandolo con lo SpiritoSanto: Dio padre, nel pensare, genera interiormente la propria sapienza o Verbo; una relazione d’a. lega la mente ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...