PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] si può considerare l'unico che corrisponda degnamente allo spirito e al carattere delle manifestazioni esteriori del culto.
di Geremia, che fanno parte delle funzioni vespertine della Settimana Santa. Il P. le mise in musica non meno di quattro ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] suo sogno di diventare dotto con la mnemonica, lo denuncia al Santo Ufficio; e la notte del 21 maggio lo consegna con tutte ; ed ecco il nemico più fiero: l'intolleranza e lo spirito di setta, di cui massima rappresentante è per B. la Riforma ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] per la bocca gli entrasse nel cuore; gli mancarono gli spiriti vitali, ché quel terribile ardore gli aveva schiantato e incurvato e Gregorio XV il 12 marzo 1622 lo ascrisse nell'albo dei santi. La sua festa, rimasta a Roma di precetto fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] il digiuno qual mezzo per ottenere la forza dello Spirito necessaria per cacciare i demonî più potenti (Matteo XVII , nella metà del sec. III, vi compresero tutta la settimana santa. In seguito all'idea della passione si aggiunse quella del digiuno ...
Leggi Tutto
Profeta israelita, discepolo e successore di Elia (v.). Era figlio di Shaphat, e oriundo di Abel-mehola a nord della valle del Giordano verso il Galaad; doveva essere un benestante agricoltore, giacché [...] successore dello scomparso dai "figli dei profeti", che ripetono: "Lo spirito di Elia si è posato su Eliseo!" (ib., II, 13 d'Israele; cfr. Ecclesiastico, XLVIII, 14-15. È venerato come santo dalle chiese latina e greca, e la sua festa celebrata il 14 ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] V. sul ripiano più alto. Su quello sottostante s'innalzano la chiesa domenicana di S. Niccolò, la chiesa dell'ospedale di SantoSpirito, le chiese di S. Clemente, della SS. Trinità, di S. Lorenzo, la chiesa francescana di S. Caterina, S. Pietro e S ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] rivelano l'influsso degli spirituali i quali, infatti, sulla scia di Gioacchino da Fiore, aspettavano l'età dello SpiritoSanto e avrebbero identificato più tardi proprio in Pietro-Celestino il papa angelico, il quale, secondo una profezia che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e proponeva di staccare Firenze da Roma, "essendo questi due membri in un solo corpo", avrebbe commesso "peccato in spiritosanto" (ibid., 109: lettera a Lorenzo, 2 luglio 1515). Era una preoccupazione - e una convinzione - destinata a segnare tutta ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] delle profezie gioachimite molti aspettavano intorno al 1260 l'arrivo dell'Anticristo e l'inizio della nuova età dello SpiritoSanto. L'archetipo della tradizione inglese è stato in un primo momento soltanto un semplice ciclo figurativo con brevi ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] all’elezione di Gregorio XII e nel 1407 si rifugiò in Castel Sant’Angelo con il papa, che gli affidò poi l’incarico di , e precisamente l’eucarestia e la processione dello SpiritoSanto.
Mantenendosi alle disposizioni del concilio di Costanza, M ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...