Architetto (Schwedt 1708 - Bayreuth 1740); fu, con Ph. Gerlach, il maggiore architetto berlinese dei tempi di Federico Guglielmo I. Costruì, tra l'altro, la chiesa dello SpiritoSanto a Potsdam (1732-34) [...] e i campanili della chiesa di S. Sofia a Berlino ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e incisore (Siracusa 1670 - ivi 1743), autore, tra l'altro, della Chiesa dello SpiritoSanto (1727), del portico esterno della chiesa di S. Lucia e delle decorazioni della chiesa della [...] Madonna del Carmelo, tutte situate a Siracusa ...
Leggi Tutto
Controversista bizantino (1350-1439), predicatore (1404) alla corte di Costantinopoli, inviato (1416 e 1418) in Occidente per trattare l'unione delle due Chiese; ha lasciato 21 discorsi sulla S. ma Trinità [...] e uno sulla processione dello SpiritoSanto. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Venezia 1676 - ivi 1762), allievo di G. Lazzarini. Le sue opere sono caratterizzate da preziosi cangiantismi perlacei (Venezia, S. Stae, Il miracolo di s. Eustachio; chiesa dello Spirito [...] Santo, Cristo e la Veronica, Annunciazione). ...
Leggi Tutto
zeon Nella liturgia bizantina, l’acqua calda che, benedetta dal sacerdote, viene versata nel calice dal diacono subito dopo l’immixtio. Il rito simboleggia il fervore della fede dei fedeli nello Spirito [...] Santo. ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] della fede in quelle regioni da poco conquistate al Vangelo. Spirito portato all'azione, più che alla teoria e ai dibattiti d a ragione, considerato il primo grande esponente. Fu proclamato santo nel 1606. Il suo culto fu spesso ostacolato nel ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] il fenomeno delle Chiese libere. I Sinodi continentali promossi dalla Santa Sede per ciascun continente nel momento del passaggio al nuovo sistema di rapporti che non sia estraneo allo spirito delle autentiche tradizioni orientali. Nel contesto delle ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] ; considera la volontà come la facoltà più nobile dello spirito, la facoltà sovrana e dominatrice di tutte le altre, ch'ebbe riflessi nell'arte è il già citato Lignum vitae. L'albero santo, formato da 12 rami, i 4 più bassi riferentisi all'origine e ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] et fide conspicuum". Clemente VI, che era un arguto spirito, vide in ciò un'occasione per far sorgere un'elegante Société de l'hist. de France, LIX (1922), p. 96. Su Luigi Santo di Campinia, musico fiammingo, il Socrate del P., U. Berlière, Un ami ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] grazia divina, sono condotti alla processione, nella festa del santo protettore. Santi patroni sono, per il bestiame in genere, S. Nicola 'Honduras, per cui ciascun uomo ha il suo nagual, o spirito protettore, in un animale, con la vita del quale è ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...