Vescovo di Nicomedia (sec. 4º). Militare, abbracciò poi la vita monastica sotto l'influsso di Eusebio di Sebaste e fondò un monastero a Costantinopoli. Ordinato nel 342 vescovo di Nicomedia da Macedonio, [...] lo aiutò quando questi fu deposto da vescovo di Costantinopoli, condividendone probabilmente le posizioni omeusiane e le opinioni sullo SpiritoSanto (maratoniani infatti furono talvolta definiti i macedoniani). ...
Leggi Tutto
Sacerdote cattolico (Goch 1837 - Steyl, Paesi Bassi, 1909). Fondò a Steyl la Società del Verbo divino (approvata nel 1901) per la formazione dei missionarî, che ebbe vastissima diffusione. Fondò anche [...] la parallela congregazione femminile delle Serve dello SpiritoSanto (1889), e quella, di clausura, delle Serve dello SpiritoSanto dell'Adorazione perpetua (1896). È stato beatificato (1975) da Paolo VI. ...
Leggi Tutto
Scrittore siro-nestoriano (n. 'Ain Dulbā 410 d. C. circa - m. dopo il 503), noto con il soprannome di il lebbroso, fondatore della scuola di Nisibi, che diresse per quarant'anni. Scrisse dei commenti all'Antico [...] Testamento, ma si rese particolarmente noto per una serie di inni liturgici, che gli meritarono il titolo di "arpa dello SpiritoSanto". ...
Leggi Tutto
Appartenenti a un movimento cristiano sorto negli Stati Uniti, in ambito protestante, fra il 19° e il 20° sec. e diffusosi in varie parti del mondo, influenzando anche ambienti cattolici. I p. incentrano [...] l'esperienza religiosa sul rinnovamento dei doni dello SpiritoSanto nella Pentecoste (battesimo dello spirito), che si manifestano anche attraverso carismi ed esperienze visionarie. ...
Leggi Tutto
Nella liturgia cattolica, preghiera della messa, nella quale la Chiesa con speciali invocazioni implora la potenza divina affinché i doni offerti dagli uomini vengano consacrati per opera dello Spirito [...] Santo, cioè diventino il corpo e il sangue di Cristo, e perché la vittima immolata, che si riceve nella comunione, giovi alla salvezza di coloro che vi parteciperanno. ...
Leggi Tutto
Teologo riformato (Pforzheim 1490 circa - Zweibrücken 1540), nell'ordine degli Ospitalieri dello SpiritoSanto a Pforzheim, si trasferì poi a Heidelberg. Consacrato prete a Strasburgo (1514), passò ai [...] riformatori (1519), ed esercitò una fervida attività in varie città tedesche, specie a Zweibrücken dopo il 1522. Scrisse numerose opere di teologia e di edificazione ...
Leggi Tutto
Teologo bizantino (sec. 12º), metropolita di Tessalonica (1133); autore di sei dialoghi in cui difende la processione dello SpiritoSanto dal Padre e dal Figlio, pur non accettando l'aggiunta del Filioque [...] al testo del Simbolo. L'opera esercitò molta influenza sui partigiani dell'unione fra Chiesa greca e romana ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1672 o 1673 - ivi 1707). Studiò con G. A. Perti. Attivo presso la corte di Mantova e l'accademia dello SpiritoSanto a Ferrara, compose numerosissime musiche vocali e strumentali d'ogni [...] sorta (in buona parte ancora inedite), tra le quali sono storicamente importanti alcune sinfonie ...
Leggi Tutto
Ebraista francese (Ingersheim, Alsazia, 1878 - Roma 1939), della Congregazione dello SpiritoSanto. Consultore (1910) e segretario (1925) della pontificia commissione biblica, autore di studî di teologia [...] biblica (La théologie juive au temps de N. S. Jésus-Christ, ecc.) e del Corpus inscriptionum iudaicarum (2 voll., 1936-52) ...
Leggi Tutto
Pittore (Lanciano 1515 circa - Venezia 1565). Il quadro con la Discesa dello SpiritoSanto (1545; Venezia, Gall. dell'Accademia), concordemente assegnatogli, mostra spiccati modi di Bonifacio Veronese, [...] ritenuto suo maestro, e richiami tizianeschi. Oltre a una Sacra conversazione (Venezia, ivi), gli sono stati attribuiti altri numerosi dipinti ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...