Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] assai più grave rappresentata da Th. Müntzer. Questi subordinava il valore della Scrittura all'ispirazione diretta da parte dello SpiritoSanto, e come fondatore di una Chiesa di eletti chiamati a instaurare il regno di Dio sulla terra e a sterminare ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] , per cui l'uomo è di per sé inserito nella sfera della "carne", cioè di una fondamentale alienazione da Dio; solo lo SpiritoSanto effuso nel cuore del credente battezzato riesce ad annullarla e a costituire il cristiano già in una condizione di ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] una concezione simbolica lì pone le tenebre e il peccato scacciati dal battesimo; è sormontato dalla colomba simbolo dello SpiritoSanto, e coperto con un panno di seta bianco.
Diritto
Generalmente, per f. del diritto si intendono tutti gli atti ...
Leggi Tutto
Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi [...] caduta, incarnazione, espiazione, intercessione del Figlio di Dio, giustificazione solo per la fede, opera dello SpiritoSanto nella conversione, immortalità dell’anima, risurrezione del corpo e giudizio universale, istituzione divina del ministero ...
Leggi Tutto
Padre e dottore della Chiesa (Alessandria 295 circa - ivi 373). Fu vescovo di Alessandria e combatté tenacemente l'arianesimo, subendo più volte l'esilio. Autore di opere apologetiche e dogmatiche, fu [...] libri contro i pagani, tre libri contro gli Ariani, un'opera sulle decisioni del concilio niceno, tre lettere sullo SpiritoSanto. Importanti per diversi motivi sono la Vita di Antonio, che contribuì grandemente alla conoscenza e alla diffusione in ...
Leggi Tutto
Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza.
Arte
Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte [...] ) costituita, nella forma attuale, a Pilot Point (Texas) nel 1908, dall’unione di gruppi religiosi già esistenti; l’organizzazione e teologia sono di tipo metodista, credono nella santificazione per grazia divina e nel battesimo dello SpiritoSanto. ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] seguaci: infatti, narrazioni di m. si ritrovano negli Atti in rapporto alla prima predicazione apostolica (dalla discesa dello SpiritoSanto nella Pentecoste e il dono delle lingue, alla punizione di Anania e Saffira) e soprattutto al ministero di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il concetto di d. riveste una grande importanza nelle scienze sociali, in particolare in antropologia culturale. Nella sua opera Essai sur le don (1923-24), M. Mauss osservò che in molte società [...] moderna.
Religione
Nella teologia cattolica sono detti d. soprannaturali la grazia santificante, le virtù infuse e i d. dello SpiritoSanto; si tratta di d. elargiti dall’assoluta liberalità di Dio, per i quali l’uomo, pur rimanendo tale, diventa ...
Leggi Tutto
sapienza Saggezza nel giudicare e nell’operare, sia su un piano etico, sia sul piano della vita pratica.
Nella religione cristiana, uno dei sette doni dello SpiritoSanto e uno degli attributi di Dio, [...] che si rispecchia nella persona del Figlio. Libro della S. Libro deuterocanonico dell’Antico Testamento, appartenente al genere didattico-poetico. Scritto originariamente in greco, il suo titolo nei Settanta ...
Leggi Tutto
Nelle religioni, intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la volontà dell’uomo ad agire o pensare in un determinato modo, o rivela alla sua mente delle verità, spesso [...] importanza nell’ebraismo e soprattutto nel cristianesimo. Secondo la dottrina cattolica (enciclica Providentissimus Deus, 1893), lo SpiritoSanto mosse gli autori ispirati a scrivere e li assistette nello scrivere, in modo tale che essi concepissero ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...