• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2835 risultati
Tutti i risultati [2835]
Biografie [979]
Religioni [589]
Arti visive [566]
Storia [328]
Storia delle religioni [149]
Letteratura [115]
Diritto [86]
Architettura e urbanistica [80]
Musica [73]
Temi generali [67]

BRUNELLI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Bologna nel 1615, ivi morto nel 1682. Egli dimorò lungamente a Roma, e vi fu allievo dell'Algardi, ma le sue opere rimasero ben lontane dalle qualità del maestro, per quanto mosse negli [...] per impostazione, e per scioltezza dell'esecuzione. Nel 1670-71 compiva le statue della Fede e della Speranza, gli Angeli e lo Spirito Santo sulla fronte dell'altare maggiore, e i quattro angeli laterali, per la stessa cappella. Nel 1667 il B. era a ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – SPIRITO SANTO – NETTUNO – GIUNONE – BOLOGNA

BEGAS, Karl, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore tedesco, nato a Hainsberg (Aquisgrana) il 30 settembre 1794, morto il 23 novembre 1854 a Berlino; capostipite di una numerosa famiglia di artisti, alla quale appartengono anche i figli Karl (il [...] sé l'attenzione di Federico Guglielmo III, fu incaricato di dipingere nel duomo di Berlino (1821) la Discesa dello Spirito Santo. Si attenne prima alla tradizione francese; poi, durante il viaggio a Berlino, la sua concezione artistica si trasformò ... Leggi Tutto
TAGS: AQUISGRANA – NAZARENI – BERLINO – PRUSSIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGAS, Karl, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

EPICLESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Preghiera nel canone della messa, con cui si domanda a Dio misericordia e benevolenza, la transustanziazione eucaristica per opera dello Spirito Santo, e la partecipazione dei comunicandi agli effetti [...] salutari del sacramento e del sacrificio. Questa preghiera è per la teologia cattolica del massimo interesse, perché si riconnette col dogma della transustanziazione e della "forma" dell'Eucaristia (v.), ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – SPIRITO SANTO – EUCARISTIA – SACRAMENTO – TEOLOGIA

ELISABETTA, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Moglie di Zaccaria sacerdote ebraico, madre di Giovanni Battista, ed anche congiunta di Maria madre di Gesù. Siccome Maria apparteneva alla stirpe di David, la parentela dovette sorgere per matrimonî contratti [...] casa. Nel sesto mese, subito dopo l'Annunciazione, fu visitata da Maria. E. al primo incontrarsi con Maria fu ripiena di Spirito Santo, e la salutò quale madre del suo Signore dicendo: "Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno"; E ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADRE DI GESÙ – ANNUNCIAZIONE – LEGGE MOSAICA – SPIRITO SANTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA, Santa (2)
Mostra Tutti

AMBROGIO Camaldolese, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Portico, presso Firenze, il 16 settembre 1386; morì il 21 ottobre 1439. Entrato quattordicenne nell'ordine camaldolese, ne fu eletto generale nel 1431; teologo, e buon conoscitore del greco, dovette [...] traduzioni dal greco. Fra i primi, trattati sull'Eucaristia e sulla processione dello Spirito Santo (la gran questione discussa tra le due Chiese); inoltre Vite di santi, una cronaca di Montecassino, relazioni sul suo generalato e le missioni. Fra le ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI BASILEA – ORDINE CAMALDOLESE – COSTANTINOPOLI – SPIRITO SANTO

BERNABEI, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Parma il 13 maggio 1567, vi morì attorno al 1630. Studiò a Bologna, ma fin dal 1593 figura dimorante in Parma, donde forse si allontanò alcun tempo per recarsi a Roma. La sua operosità [...] del fratello Alessandro, pure pittore. Fra i suoi quadri certi si possono indicare in Parma: la Madonna e Santi in S. Sepolcro, la Discesa dello Spirito Santo nella SS. Trinità dei Rossi, I tre martiri del Giappone già in S. Rocco. Dei suoi molti ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – PARMIGIANINO – CORREGGIO – GIAPPONE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Pier Antonio (1)
Mostra Tutti

ROLDÁN, Pedro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLDÁN, Pedro José F. Rafols Scultore, nato a Siviglia circa il 1624, morto ivì nel 1700. Fu per qualche tempo alla scuola di Martínez Montañés, poi all'Accademia di Siviglia. L'arte sua si distingue [...] . Sue opere si conservano a Siviglia nella cattedrale, nel convento di S. Francesco, negli ospedali della Carità e dello Spirito Santo e in altre chiese; a Jaén, nella cattedrale; a Cordova, nella chiesa dei Trinitarî; e finalmente a Úbeda nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLDÁN, Pedro (1)
Mostra Tutti

EUSTRAZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Metropolita di Nicea (circa 1050-1120), ebbe una parte eminente nella polemica antilatina suscitata dalla missione a Costantinopoli, nel 1112, di Pietro Crisolano (Grosolano) arcivescovo di Milano. Degli [...] otto trattati sulla processione dello Spirito Santo e sugli azimi, solo quattro sono editi. Scrisse anche sul culto delle immagini e sulle due nature in Cristo. Caduto in sospetto di eresia per dottrine eterodosse-espresse in un trattato contro gli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ETICA NICOMACHEA – COSTANTINOPOLI – SPIRITO SANTO – METROPOLITA

CABASILA, Nilo

Enciclopedia Italiana (1930)

Polemista bizantino del sec. XIV. Succeduto per pochi mesi nella sede di Tessalonica a Gregorio Palama (morto nel 1361 circa), stette a fianco di lui nella contesa esicasta, componendo anche un trattato [...] Bisanzio, sul primato del papa e sul fuoco del purgatorio, mentre sono inediti tre ampî trattati sulla processione dello Spirito Santo con prefazione del nipote Nicola C., che erano diretti principalmente contro S. Tommaso d'Aquino e procurarono all ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – SPIRITO SANTO – TESSALONICA – PURGATORIO – ESICASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABASILA, Nilo (1)
Mostra Tutti

BUCHMAN, Frank Nathan Daniel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Riformatore religioso, nato il 4 giugno 1878 a Pennsburg, Pennsylvania. Dapprima ministro luterano, quindi iniziatore (1908) del movimento di "ritorno al cristianesimo", che porta il suo nome, da lui predicato [...] insiste invece su alcune norme di vita interiore (completa dedizione al Cristo, vigile obbedienza alla voce interiore dello Spirito Santo) e di vita pratica (assoluta onestà negli affari, ecc.) e raccomanda la confessione vicendevole dei peccati. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VICINO ORIENTE – CRISTIANESIMO – PENNSYLVANIA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 284
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali