• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2835 risultati
Tutti i risultati [2835]
Biografie [979]
Religioni [589]
Arti visive [566]
Storia [328]
Storia delle religioni [149]
Letteratura [115]
Diritto [86]
Architettura e urbanistica [80]
Musica [73]
Temi generali [67]

ELXAI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome del fondatore di una comunità religiosa stanziata nella regione a oriente del Giordano, di carattere gnosticobattista. Intorno a questa, e allo stesso Elxai, non si hanno che scarse notizie tramandate [...] , introduce la figura del Messia, che sarebbe apparso a Elxai sotto l'aspetto di un uomo gigantesco, accompagnato dallo Spirito Santo, figura simile a quella del Messia, ma femminile (come sempre nella pneumatologia semitica) e detta "sua sorella". È ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – CRISTOLOGIA – MESSIANISMO

ANAFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel linguaggio ecclesiastico delle chiese orientali, anafora venne a significare la parte centrale della Messa, dal Prefazio alla Comunione e al rendimento di grazie, corrispondente perciò esattamente [...] delle sostituzioni fu ridotto e si stabilirono delle regole generali su questo punto. Per la questione dell'invocazione dello Spirito Santo nell'anafora v. epiclesi; e, in generale, v. eucarestia, liturgia, canone della Messa, ecc. Bibl.: Testi e ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CRISTIANESIMO ORIENTALE – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO – CRISTIANESIMO

GIOVINAZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] romanica e in sacrestia un fine reliquiario gotico, d'argento cesellato e smaltato. Caratteristica è la chiesetta dello Spirito Santo (1394) con due cupolette terminate a torretta ottagonale con tetto piramidale. Opera del tardo Trecento la torre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINAZZO (1)
Mostra Tutti

ALESSI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] il 1460 la cappella Zudenico, ora battistero, e quella dei santi Girolamo e Anastasio nel duomo, oltre a qualche palazzo; intorno di vaga eleganza, benché appesantite dalla sopravvivenza dello spirito gotico. Ma in questo rinnovamento è da rilevare ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO ORSINI – BATTISTERO – SAGRESTIA – SEBENICO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BOKELSZOON, Jan

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vero cognome sarebbe Buytenwech È detto anche Jan (Giovanni) van Leiden, dalla città olandese ove nacque nel 1511. Era un sarto, il quale, insieme con un fornaio di Haarlem, Jan Matthyssen, si mise [...] la cittadinanza fu riunita sulla piazza del mercato e il "profeta" di B., l'orefice olandese Jan Duizendschoen, rivelò che lo Spirito Santo lo aveva ispirato a proclamare che Jan Buytenwech era il re di Sion e re del mondo intero, titolo che il B ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – ANABATTISTI – GERUSALEMME – ZUYDERZEE – POLIGAMIA

BLEMMIDA, Niceforo

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e teologo bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli tra il 1197-1198, dopo la conquista latina, emigrò in Asia: studiò a Prusa, Nicea e Smirne, acquistando larghe cognizioni in teologia, [...] nel 1250. Già interamente d'animo e di sentimenti antilatino, rivela migliore disposizione negli scritti sulla processione dello Spirito Santo indirizzati a Giacomo di Bulgaria e a Teodoro II Lascaris, che risalgono forse al tempo in cui pendevano ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO II LASCARIS – CONQUISTA LATINA – COSTANTINOPOLI – SPIRITO SANTO – J. B. BURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLEMMIDA, Niceforo (3)
Mostra Tutti

BLOY, Léon

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Périgueux l'11 luglio 1846, morto a Bourg-la-Reine il 3 novembre 1917. La sua vocazione fu determinata dalla lettura di uno dei più singolari libri di Barbey d'Aurevilly, Le prêtre marié, [...] si profetizza l'avvento di un terzo regno, che succederà a quelli del Padre e del Figlio, eioè il regno dello Spirito Santo, alla cui instaurazione saranno strumento gli ebrei); Je m'accuse (1900: contro Zola); Exégèse des lieux communs (1902 e 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: UTILITARISMO – RAZIONALISMO – LÉON BLOY – TEOCRAZIA – PÉRIGUEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOY, Léon (1)
Mostra Tutti

ARNSBERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Vestfalia, situata presso la riva sinistra della Ruhr, a 208 m. s. m., con 11.808 ab. (1921). Il circondario, di cui è capoluogo, ha 7688 kmq. di superficie e 2.548.276 ab., cioè 339 per kmq. [...] tenuta in Arnsberg nel 1437 dall'arcivescovo Dietrich II di Colonia, in cui si trattava perfino della riforma dello Spirito Santo. Fa riscontro a questa udienza la proclamazione della libertà di coscienza che in Arnsberg fece nel 1583 l'arcivescovo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – CONGRESSO DI VIENNA – ENRICO IL LEONE – NAPOLEONE I – ARCIVESCOVO

CIDONE, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] della Somma contro i Gentili); Vat. gr. 604 (omelia sull'Annunciazione), Monac. gr. 156 e 157 (un trattato sulla Processione dello Spirito Santo, in 42 cap.: quello pubblicato dal Migne, T. CLIV, pp. 864-958 non è di Demetrio); Vat. gr. 1102 (una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PALEOLOGO – MANUELE CRISOLORA – NILO CABASILA – TESSALONICA – PALEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIDONE, Demetrio (1)
Mostra Tutti

BARBERINI, Antonio, iunior

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, il più ambizioso, il più battagliero e il più giovane dei nipoti di Urbano VIII. Aveva quindici anni quando lo zio salì al pontificato. Fra la nobiltà romana volle primeggiare, avere gloria [...] per sé e per i suoi. Il re di Francia, poi, volle accentuare la sua protezione, conferendogli l'ordine dello Spirito Santo, ricche abbazie, e nominandolo grande elemosiniere. Nel 1652, ebbe il vescovato di Poitiers e, nel 1657 l'arcivescovato di ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SANTA SEDE – LOMBARDIA – CARDINALE – POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Antonio, iunior (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 284
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali