GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 'anima, 9-18 dic. 19o3, 1987, p. 311), in uno spirito di completa obbedienza.
Il 13 luglio 1904 si laureò in teologia, iscrivendosi , e dunque facendola propria: "Il compito sublime, santo e divino, del Papa per tutta la Chiesa e dei vescovi per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] raccolte in Aragona per respingere i Saraceni. Ed è sempre con questo spirito di crociata che il 16 ottobre, con la bolla Laudanda tuorum (ibid a essa: la descrissero infatti come il castigo divino per non avere apprezzato i religiosi (questo ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Fin dagli esordi egli marcò una rottura con lo spirito conciliante del suo predecessore. La sua prima enciclica, l’ideologia del contratto sociale, in virtù del carattere divino dell’organizzazione sociale. Il breve era il risultato delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] della derivazione di tale obbligo dal diritto divino o da quello canonico, concetto respinto dagli Lepanto, che tuttavia illuse il rappresentante pontificio. Muovendo da uno spirito di crociata, nel contesto di un papato aggressivo come quello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] per riconquistare il favore imperiale, liberò il vescovo Otgaro di Spira, che Ottone aveva lasciato a Roma a garanzia dei suoi un colpo apoplettico, che lo colse come un giudizio divino mentre commetteva adulterio. La versione di Liutprando è stata ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Raffaele Savigni
Attesa del Regno di Dio su questa Terra
In diversi momenti della storia alcuni gruppi cristiani hanno ritenuto che dopo la seconda venuta di Cristo e prima della fine del [...] e di ingiustizie, dovrà finire, e che grazie all’intervento divino subentrerà un nuovo mondo di pace, in cui potranno finalmente l’idea di un’età nuova, l’età dello Spirito Santo, che sarebbe stata caratterizzata da un grande rinnovamento spirituale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] o primordiale sono per Hegel sinonimo di acerbo e di imperfetto; lo spirito del mondo va dall'Est verso l'Ovest, e in questo fatale di una sua natura abbandonata all'arbitrio di una umana o divina convenzione, che il rapporto tra ogni parola e il suo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] opere buone sono espressione di una vita condotta con umiltà, spirito di penitenza, fede, ma non possono imporre a Dio il libero arbitrio e poteva essere salvato solo dalla grazia divina. Trento affermò, invece, che Cristo era venuto a riconciliare ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e chiuso ai misteri dell'Unità, in cui ogni dicotomia si risolve. Ma questo mistero non mette a disagio lo spirito africano, soprattutto quando la divinità assume l'aspetto di Sebaa Mansa Kolibali, il ‛Possente-Re-che-tutto-può', altro nome di Dio in ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] risposta e impegno personale (fides qua) di fronte a un dono divino interpellante l’individuo (fides quae)40. C’è chi si Torino 1974; C. Papini, Valdo di Lione e i “Poveri nello Spirito”, Torino 20022; più recentemente G.G. Merlo, Valdo: l’eretico di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...