Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] b e a Bahā'Allāh, dichiaratosi quest'ultimo Maẓhar o manifestazione divina. Egli è stato per i suoi seguaci il profeta di riusciti a non farsi essi stessi persecutori.
Di tutt'altri spiriti e programmi è un'ultima filiazione dell'Islàm al di fuori ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] più basilare caratteristica del secolarismo moderno: il rifiuto radicale di una sfera, o divinità soprannaturale, eterna e immutabile. In che modo, allora, lo spirito secolare poteva trovare ‛il' significato in un processo per sua natura essenziale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] sconfitta dei suoi nemici con l'aiuto di Thot e della vacca divina, e la sua elevazione al cielo insieme a questa dea. Dopo di sommo sacerdote di Amon (1184-1153 ca.):
La presa degli spiriti luminosi e dei defunti non ti può raggiungere. Tu sei molto ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] dal pontefice in questa occasione è quella di far rinascere lo spirito religioso in un tempo in cui l'uomo sembra aver smarrito la necessità di un rapporto tra l'"io" umano e il divino, assolutamente sovrano, "Tu": lo sforzo dell'uomo deve essere ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] versetto di Baruch, V, 5, Exsurge Ierusalem, improntata a spirito ecumenico. E ancora tenne l'omelia al vangelo il giorno eterne di Dio, il primo dei quali riguarda gli essenziali attributi divini, l'altro le proprietà delle persone" (ibid., V, 1, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] o della Sapienza fra i sette doni dello Spirito Santo (Xanten, Dom-Mus., Schatzkammer) ovvero Giovanni Crisostomo (PG, LXII, col. 28) - in rapporto al servizio divino. Eseguita in argento dorato battuto e lavorato a sbalzo, la patera (diametro ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 2-3; II-V).Lo pseudo-Dionigi trasformò l'idea dell'emanazione divina da questa l. inaccessibile che è oscurità luminosissima e che è sempre Secondo Picatrix (I, II, 15) la l. è lo spirito di Dio che discende su tutte le forme dalle più basse alle ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] l’Ordine dei chierici regolari ministri degli infermi. E nello spirito di s. Camillo diede vita al movimento di laiche che, Carpi, in provincia di Modena, ha fondato la Casa della Divina Provvidenza21. Dal 1936 al 1957, anno della morte di mamma ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] ' e 'marginalizzata' dal buddhismo, religione tipicamente 'maschile'. Gli spiriti nat, che gli uomini condannano come malvagi e capricciosi, in contrasto con le benevole divinità buddhiste (deva), sono strettamente associati alle donne. Le malattie ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] l'incarnazione di Cristo e la conseguente effusione dell'amore divino. A in virtù di tale amore, e della trasformazione più che a prospettare l'avvento di una nuova età dello spirito; a identificare l'apogeo del secolo d'oro nel mondano Leone ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...